jump to navigation

Edicola – “Focus Storia Collection”, primavera 2010: “Roma: quando l’Italia era il centro del mondo” 24/04/2010

Posted by Antonio Genna in Collection, Comunicati, Focus Storia, Storia.
trackback

Ecco la copertina ed un comunicato relativo al numero speciale Collection “Roma: quando l’Italia era il centro del mondo” del mensile di divulgazione storica “Focus Storia”, edito da Gruner+Jahr/Mondadori ed in vendita in edicola al prezzo di 6,90 €.

ROMA COMPIE 2.763 ANNI

FOCUS STORIA COLLECTION LA CELEBRA IN UNO SPECIALE

“ROMA: QUANDO L’ITALIA ERA IL CENTRO DEL MONDO”

Roma Antica: città multirazziale e caotica, ma ad alta tecnologia

In occasione del suo 2.763° natale, Focus Storia Collection celebra la Città eterna con un numero speciale: “Roma: quando l’Italia era il centro del mondo”, in edicola a partire da oggi.Lo speciale del mensile Focus Storia diretto da Marco Casareto ricostruisce l’ascesa dell’Impero romano attraverso testi approfonditi e chiari, aggiornati alla luce delle più recenti scoperte archeologiche e storiche, affiancati da un ricco e raffinato repertorio di immagini e da spettacolari ricostruzioni della città dell’epoca.

In particolare, dalle pagine del giornale emerge un’immagine inedita della nostra capitale. Le ultime ricerche hanno infatti portato alla luce gli aspetti meno noti della vita quotidiana nella Roma imperiale. Caratteristiche che avvicinerebbero la Roma Antica a quella odierna.

La capitale dell’Impero romano era infatti una città multirazziale, con una popolazione composta da cittadini romani e da “immigrati” mediorientali e africani. Era una città caotica, che contava un milione di abitanti. Scarsa anche la sicurezza per le strade, soprattutto di notte: i cittadini benestanti dovevano farsi scortare da guardie armate nei loro spostamenti per le vie, prive di illuminazione. Accanto ai problemi di convivenza con la povertà e le diverse etnie, tuttavia, Roma era una città unica al mondo per la quantità edifici monumentali e di “centri benessere” di cui disponeva: 867 in tutto, tra terme e bagni. Ma soprattutto era una città all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Un esempio? Per soddisfare la richiesta di acqua potabile della popolazione, erano attivi ben 11 acquedotti, che convogliavano a Roma più acqua di quanta ne disponga oggi la maggior parte delle città italiane.

Focus Storia Collection è in edicola con una tiratura di 100 mila copie e una foliazione di 148 pagine, rilegate in un’elegante brossura, al prezzo di 6,90 euro.

All’interno, i lettori troveranno inoltre un inserto di otto pagine che mettono a confronto la planimetria della Roma imperiale con quella attuale.

NATURA
VITA SELVAGGIA IN…
… Spagna, Finlandia, Gran Bretagna. Dalle foreste alle coste, ecco le zone d’Europa dove si possono incontrare animali come grifoni, delfini, fenicotteri.
COMPORTAMENTO
PERCHÉ SIAMO CORROTTI
La corruzione danneggia tutti. Ma più è diffusa e più diventa vincente. E chi ha potere è più esposto.
SCIENZA
IL NUOVO UNIVERSO
Seconda parte dell’articolo sugli esperimenti che hanno messo in crisi le teorie sulla materia: è la vigilia di una rivoluzione scientifica?
SPAZIO
CARTOLINE DA MARTE
Le straordinarie immagini della sonda che studia la geologia marziana per scegliere i luoghi dove fare atterrare le future missioni.
DOSSIER
DOSSIER MAGIA – IL LATO MAGICO DELL’UOMO
Da visione del mondo a insieme di pratiche e riti per influenzare la realtà.
DOSSIER
DOSSIER MAGIA – DALL’UNICORNO A HARRY POTTER
Nei racconti di ogni cultura la magia è spesso presente: tra le sue funzioni, quella di riparare i torti agli innocenti.
DOSSIER
DOSSIER MAGIA – RITI, TRUCCHI E SCONGIURI
In Africa le credenze magiche non sono mai finite. E nel progredito Occidente? Sono più diffuse di quanto si creda…
TECNOLOGIA
LA SUPERTORRE CHE CAMMINA
Porterà acqua ed energia nei luoghi colpiti da calamità: grazie a “mega zampe”.
STORIA
LE “ESCORT” CHE HANNO FATTO LA STORIA
Hanno ispirato scrittori, pittori, compositori. E influenzato i potenti. Diventando celebri.
STORIA RECENTE
IN VETTA CON LA BOMBETTA
Coraggio, eleganza e scarsi attrezzi: così si conquistavano le cime.
SALUTE
UN CONTO SALATO
La quantità di cloruro di sodio che consumiamo quotidianamente è spesso (e di molto) superiore rispetto ai bisogni del nostro organismo. Paghiamo questo errore con una mortalità…Mostra testo
TECNOLOGIA
L’UFFICIO TRA LE NUVOLE
Bollette, documenti, foto, video: ciò che ingombra uffici e case (e la memoria del pc) può essere messo nella Rete. Sempre disponibile.
AMBIENTE
NOI SIAMO GIÀ NEI GUAI
C’è chi le conseguenze del riscaldamento del clima le subisce già. Ecco le loro storie.
Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: