ROMA COMPIE 2.763 ANNI
FOCUS STORIA COLLECTION LA CELEBRA IN UNO SPECIALE
“ROMA: QUANDO L’ITALIA ERA IL CENTRO DEL MONDO”
Roma Antica: città multirazziale e caotica, ma ad alta tecnologia
In occasione del suo 2.763° natale, Focus Storia Collection celebra la Città eterna con un numero speciale: “Roma: quando l’Italia era il centro del mondo”, in edicola a partire da oggi.Lo speciale del mensile Focus Storia diretto da Marco Casareto ricostruisce l’ascesa dell’Impero romano attraverso testi approfonditi e chiari, aggiornati alla luce delle più recenti scoperte archeologiche e storiche, affiancati da un ricco e raffinato repertorio di immagini e da spettacolari ricostruzioni della città dell’epoca.
In particolare, dalle pagine del giornale emerge un’immagine inedita della nostra capitale. Le ultime ricerche hanno infatti portato alla luce gli aspetti meno noti della vita quotidiana nella Roma imperiale. Caratteristiche che avvicinerebbero la Roma Antica a quella odierna.
La capitale dell’Impero romano era infatti una città multirazziale, con una popolazione composta da cittadini romani e da “immigrati” mediorientali e africani. Era una città caotica, che contava un milione di abitanti. Scarsa anche la sicurezza per le strade, soprattutto di notte: i cittadini benestanti dovevano farsi scortare da guardie armate nei loro spostamenti per le vie, prive di illuminazione. Accanto ai problemi di convivenza con la povertà e le diverse etnie, tuttavia, Roma era una città unica al mondo per la quantità edifici monumentali e di “centri benessere” di cui disponeva: 867 in tutto, tra terme e bagni. Ma soprattutto era una città all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Un esempio? Per soddisfare la richiesta di acqua potabile della popolazione, erano attivi ben 11 acquedotti, che convogliavano a Roma più acqua di quanta ne disponga oggi la maggior parte delle città italiane.
Focus Storia Collection è in edicola con una tiratura di 100 mila copie e una foliazione di 148 pagine, rilegate in un’elegante brossura, al prezzo di 6,90 euro.
All’interno, i lettori troveranno inoltre un inserto di otto pagine che mettono a confronto la planimetria della Roma imperiale con quella attuale.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Commenti»
No comments yet — be the first.