jump to navigation

DVDeXtra #144 – “Inside Job” (DVD + libro) 04/10/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDeXtra, Economia e finanza, Film.
trackback

DVDeXtraQuesto spazio, appartenente alla sezione DVD e Blu-ray Disc di questo blog, esamina prodotti di contenuto vario, principalmente a carattere documentaristico. I prezzi sono puramente indicativi.
Questo appuntamento è dedicato all’edizione DVD + libro del film documentario “Inside Job”, premio Oscar nel 2010 come miglior film documentario.

Titolo: “Inside Job”
Numero di dischi: 1
Spazio occupato sul disco: 6,21 Gbyte
Regia: Charles Ferguson
Sceneggiatura: Charles Ferguson, Chad Beck e Adam Bolt
Musiche: Alex Heffes
Produzione: Sony Pictures Classics, Representational Pictures, Screen Pass Pictures
Distribuzione: Feltrinelli, collana “Real Cinema”
Cast: Matt Damon (voce narrante originale), William Ackman, Daniel Alpert, Jonathan Alpert
Prezzo indicativo: 16,90 €
Data di pubblicazione: 7 settembre 2011
Formato video: 16:9 (2,35:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Digital 5.1), inglese (Dolby Digital 5.1)
Lingue sottotitoli: italiano, inglese, inglese per non udenti, tedesco, francese, danese, finlandese, svedese, olandese, norvegese, turco, hindi
Durata: 104 minuti circa
Acquista “Inside Job” su Amazon.it

Contenuto:

Ecco la presentazione indicata sulla copertina del DVD:

Premio Oscar®2011 al miglior documentario, Inside Job è la cronaca del crudo risveglio di un sistema che si credeva invincibile, capace di convertire tutto e tutti alla religione del profitto senza freni, il racconto, come se fosse un giallo, dell’assassinio dell’economia mondiale. E l’elenco dei colpevoli è lungo e doloroso, così come la lista dei politici e dei manager che, in ossequio alle leggi di Wall Street, si sono rifiutati di rispondere alle domande del regista.

Vari contenuti speciali, in versione originale sottotitolata in italiano:

  • Commento audio al film del regista Charles Ferguson e della produttrice Audrey Marrs
  • “La realizzazione di Inside Job” (12 minuti)
  • Scene eliminate (43 minuti)
  • Trailer originale (2 minuti)
  • Trailer vari Sony Pictures

In allegato il libro di 124 pagine “Pandemia”, a cura di A. Bignami, con: una guida per gli insegnanti che vogliano mostrare il film nelle scuole; i profili dei protagonisti della crisi; un glossario della finanza;saggi politico-economici di D. Harvey, N. Roubini, S. Mihm; contributi critici di P. Mereghetti, G.A. Nazzaro, V. De Cecco e R. Cremona.

Come aveva già fatto con il precedente “No End in Sight” per l’occupazione dell’Iraq, Charles Ferguson dedica il suo nuovo documentaro “Inside Job” alla crisi finanziaria globale. Accompagnato nella versione originale dalla voce narrante dell’attore Matt Damon (sostituito nella versione italiana dal suo doppiatore Riccardo Rossi), Ferguson comincia e termina il suo percorso in Islanda, Paese florido in cui tutto è iniziato: viene poi affrontata l’ascesa spettacolare e la precipitosa caduta della deregulation statunitense, con un ampio panorama di interviste a scrittori, direttori di banca, ministri ed esperti. Ferguson non è un uomo d’azione come Michael Moore, ma le sue domande sono efficaci ed affrontano pienamente i problemi, con diversi intervistati che hanno rifiutato di rispondere: il regista critica i precedenti presedenti Reagan e Bush per i tagli alle tasse a beneficio dei più ricchi, ma anche Clinton per aver incoraggiato i derivati, e Obama per non esser riuscito a mettere a punto le sue promesse di profonde riforme. Un documentario, vincitore di un premio Oscar, da vedere per tutti, anche per gli studenti delle scuole.
Il DVD, distribuito da Feltrinelli all’interno della collana di elevata qualità “Real Cinema”, presenta il documentario non distribuito nei cinema italiani con una buonissima qualità complessiva dell’immagine e della traccia audio italiana, con sottotitoli opzionali; in aggiunta, il disco propone un making of e tante interviste non inserite per motivi di tempo nel montaggio finale del film, ma è meritevole anche il volume allegato alla confezione che propone tanti contributi, compresa una guida rivolta agli insegnanti che vogliono far vedere questo film ai loro studenti.

QUALITA’
ARTISTICA
QUALITA’
TECNICA
EXTRA
Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: