jump to navigation

Libri – La “Garzantina” Universale, decima edizione 02/12/2008

Posted by Antonio Genna in Libri.
trackback

universale2008All’interno della collana “Garzantine” (tempo fa vi avevo presentato i volumi Televisione e Radio), una delle posizioni principali è costituita dal volume “Universale”, giunto il mese scorso alla decima edizione (Garzanti, 1.952 pagine, prezzo di copertina € 39,50), realizzato dalle Redazioni Garzanti.
Pubblicata con la sua prima edizione nel 1962, la “Garzantina” Universale è una vera enciclopedia aggiornata in miniatura, sempre presentata con correzioni e novità, integrando ogni volta i fatti più salienti e le nozioni più importanti derivate dall’attualità quotidiana.
La decima edizione, aggiornata al 31 agosto 2008 ed arricchita da numerosi inserti fotografici, comprende le principali novità accadute tra il 2006 e il 2008 in tutti i campi del sapere, dalla politica italiana e internazionale all’economia, dalle scienze allo spettacolo e allo sport. Si va dai nuovi partiti politici nati in Italia nell’ultimo biennio alle ultime tecnologie informatiche disponibili, dai nuovi termini del mondo dell’economia ai personaggi emersi in modo rilevante nel giornalismo, nella cultura, nello spettacolo e nel cinema.
A seguire una presentazione del volume ed un maggiore dettaglio delle novità dell’edizione 2008 curata dall’editore.

“La carta delle Garzantine serve a ricordarci una volta di più che non tutto ciò che di telematico luccica è oro. Un chilo firmato di pagine nella libreria di casa, a volte, continua a essere più sicuro di un anonimo ‘www’.”
Paolo Foschini (“Coriere della Sera”)

“A dispetto di ogni concorrente di rete, la celebre piccola enciclopedia conserva la sua indiscutibile utilità per la ricchezza di cartine, tabelle, cronologie, rimandi; per lo scrupoloso aggiornamento; per la concisione, chiarezza, attendibilità dei suoi lemmi.”
(“Il Venerdì di Repubblica”)

Le novità di questa edizione
L’Enciclopedia Universale Garzanti, la «Garzantina» per antonomasia, è dal 1962, anno della prima edizione, il dizionario enciclopedico più conosciuto e consultato in Italia. Completa, rigorosa, facile da utilizzare, è un «classico» della divulgazione di base, uno strumento di prima informazione, continuamente aggiornato e rinnovato, che offre non solo un ricco repertorio delle nozioni fondamentali e storicamente consolidate ma anche un’accurata selezione dei fatti principali e dei personaggi più significativi dell’attualità.
La nuova edizione, aggiornata al 31 agosto 2008, registra le più importanti novità del biennio 2006-2008 nella politica italiana e internazionale, nell’economia, nella cultura, nelle scienze e nella tecnologia, nello spettacolo e nello sport.
Ampio spazio è riservato alla geopolitica: dal riesplodere delle tensioni nel Caucaso (Ossezia Meridionale) e in Asia (Pakistan) alle primarie americane, alla firma del Trattato di Lisbona, il testo messo a punto dopo la bocciatura della cosiddetta “costituzione europea” nei referendum di Francia e Olanda. Tra i leader politici e gli esponenti della diplomazia internazionale venuti alla ribalta in questi anni fanno il loro ingresso nella Garzantina i due candidati alle elezioni politiche americane John McCain e Barack Obama, il nuovo presidente della Federazione russa Dmitrij Medvedev, il neoeletto segretario dell’ONU Ban Ki-moon, il primo ministro inglese e leader del Partito laburista Gordon Brown, il presidente di Cuba Raúl Castro, fratello e successore di Fidel, il nuovo capo di stato dell’Argentina, Cristina Kirchner, il Nobel per la pace 2007 Al Gore e la senatrice colombiana Ingrid Betancourt, rapita dalle FARC (anche la formazione terroristica entra nella Garzantina con una sua voce) nel 2002 e liberata nel 2008.

Per l’Italia, l’Enciclopedia registra le nuove formazioni politiche protagoniste della sfida elettorale del 2008, il Partito democratico e il Popolo della libertà, la nascita del governo ombra, la riforma dei servizi segreti del 2007 con l’istituzione di nuove agenzie di informazione e sicurezza come AISI, AISE, il Comitato interministeriale per la sicurezza della repubblica (CISR) e il DIS (Dipartimento informazioni e sicurezza), il nuovo presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, l’amministratore delegato della FIAT Sergio Marchionne; in campo ecclesiastico, il presidente della Conferenza episcopale italiana Angelo Bagnasco e il segretario di stato vaticano Tarcisio Bertone.

I nuovi scenari dell’economia mondiale sono evocati da voci come subprime, fondi sovrani, la direttiva europea MIFID per la costituzione di un mercato europeo integrato dei capitali, i biocarburanti, da aziende come ArcelorMittal e Tata, e per l’Italia da Air One e Fastweb. Senza dimenticare la realtà dei paesi in via di sviluppo, dal commercio equo e solidale all’inventore del microcredito, l’economista Muhammad Yunus, Nobel per la pace 2006.

Internet, new media e nuove tecnologie informatiche sono rappresentate da voci come Blu-ray Disc, Bluetooth, iPhone, Skype, WiMAX, ma anche dalla truffa del phishing. Non sfuggono alla Garzantina fenomeni e tendenze di costume come il social network Facebook, il mondo virtuale di Second Life e la videocommunity on line di YouTube.

Il mondo della comunicazione, del giornalismo, della cultura e dello spettacolo è presente nella nuova edizione con firme come Mario Giordano (direttore de «il Giornale»), Emilio Carelli (direttore di Sky Tg24), Concita De Gregorio (neo-direttore de «l’Unità») e Gian Antonio Stella, voci come bookcrossing, free press e «QN» («Quotidiano Nazionale»), artisti come il compositore Giovanni Allevi e l’illustratrice iraniana Marjan Satrapi, gli attori Alessio Boni e Riccardo Scamarcio, scrittori e romanzieri come Gianrico Carofiglio, Valerio Massimo Manfredi, Khaled Hosseini, Federico Moccia, Roberto Saviano, protagonisti gli ultimi tre, a diversi livelli, di clamorosi casi letterari. Si conquistano un posto nel Dizionario dei personaggi (in appendice), anche Harry Potter e il Commissario Montalbano.

Nell’anno dei Giochi olimpici di Pechino, un occhio di riguardo è stato riservato allo sport, con un’accurata revisione e un arricchimento delle voci del settore, l’aggiornamento di record, primati e albi d’oro, e diverse new entry: dai fenomeni Husain Bolt e Michel Phelps, alla discussa vicenda di Oscar Pistorius, da Gianluigi Buffon, Gennaro Gattuso e Fabio Cannavaro a Francesca Pellegrini, al campione di Formula 1 Kimi Räikkönen.

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...