jump to navigation

Lost – La stagione finale: episodio 16 “Quello per cui sono morti” 26/05/2010

Posted by 2345 in Cinema e TV, La stagione finale, Lost, Serie cult, TV ITA, Video e trailer.
trackback

In questo spazio del blog potete discutere e commentare la sesta ed ultima stagione della serie LOST.
Ogni appuntamento parte il mercoledì subito dopo la trasmissione italiana pay, a partire dalle 21.10 sul canale satellitare Fox, dell’episodio doppiato e di quello in lingua originale e sottotitolato (24 ore dopo la messa in onda USA).
Potete dire la vostra opinione sulla puntata e le vostre ipotesi. Troverete inoltre il riassunto dell’episodio, alcune curiosità, foto e video.
Se non state seguendo la stagione o non avete ancora visto gli episodi state attenti ad ANTICIPAZIONI e foto che verrano pubblicate. Vi prego di evitare SPOILER e limitatevi a commentare l’episodio della settimana.

Ad un passo dalla fine, è la resa dei conti tra Ben Linus e Charles Widmore…
Di seguito la scheda dell’episodio.

Titolo italiano: “Quello per cui sono morti”
Titolo originale: “What They Died For”
Diretto da: Paul Edwards
Scritto da: Edward Kitsis, Adam Horowitz e Elizabeth Sarnoff
Prima TV USA: 18 maggio 2010

Trama:
Nella realtà parallela, Jack si guarda allo specchio e si trova un’inspiegabile macchia di sangue sul collo. Si reca quindi in cucina dove fa colazione con l’appena conosciuta sorellastra, Claire, e suo figlio David, che terrà un concerto per quella sera.
Durante la colazione, Jack riceve una chiamata, apparentemente dalla Oceanic Airlines, dove gli comunicano che è stato ritrovato il bagaglio smarrito durante il volo 815, ovvero la bara con il padre Christian.
A fare la chiamata è in realtà Desmond, che si reca quindi fuori la scuola dove lavorano John e Ben. Una volta qui, osserva John di ritorno a lavoro dopo che era stato investito proprio da lui e, mentre sembra che lo stia per rifare di nuovo, viene fermato da Ben che minaccia di chiamare la polizia. Desmond inizia a prenderlo a pugni e gli dice che non cercava di uccidere Locke, ma di farlo “andare avanti”. Mentre Ben viene colpito, ha dei flashback di quando Desmond lo picchiò al molo.
Ben si incontra dopo con John, all’infermeria, e gli racconta quanto è successo tra lui e Desmond.
Dopo aver appreso la cosa, Locke si reca da Jack e gli racconta delle strane coincidenze capitategli negli ultimi periodi: l’essere nello stesso aereo con lui che, tra tutti i dottori a Los Angeles, lo avrebbe poi soccorso dopo l’incidente e sentire lo stesso discorso da Ben, sul fatto di “andare avanti”, che Jack stesso gli aveva fatto quando era stato dimesso. Locke crede che questo sia destino e che sia destino che Jack lo faccia guarire dalla sua disabilità. Jack pensa invece che non sia destino, ma semplice coincidenza e acconsente ad aiutare John.
Intanto Ben incontra Alex nel parcheggio; la ragazza si offre di accompagnarlo a casa, dal momento che è ancora ferito, e Ben conosce sua madre, Danielle.
Danielle invita Ben a cena per ringraziarlo di essere stato come un padre per Alex e questi accetta.
Intanto Desmond va alla stazione di polizia, dove lavorano Sawyer e Miles e dove sono tenuti in custodia Kate e Sayid, e si costituisce per aver aggredito Locke e Ben. Sawyer lo mette in una cella di fianco ai due, fino a quando non vengono presi tutti in custodia per essere trasferiti.
Nel furgone che li trasporta, Desmond offre un patto a Kate e Sayid: la libertà in cambio di un favore che loro dovranno fargli. I due sono scettici, ma accettano.
Il furgone si ferma e una poliziotta, che si rivela essere Ana Lucia, li libera in cambio di soldi portati da Hugo. Quest’ultimo riconosce la donna dall’altro universo, ma Ana Lucia sembra invece confusa dalla cosa, prende i soldi e va via.
Desmond affida Sayid a Hurleye poi mostra a Kate un vestito che dovrà indossare. I due andranno ad un concerto quella sera.

Sull’isola, Jack, Kate, Hugo e Sawyer sono ancora sulla spiaggia, reduci dall’incidente del sottomarino.
Mentre Jack sta medicando una ferita Kate, questa ricorda Sun e Jin e realizza che la loro figlia, Ji Yeon, non conoscerà mai il padre.
Jack racconta agli altri che Sayid gli ha spiegato dove trovare Desmond vivo e che, dal momento che L’uomo in nero lo vuole morto, deve essere importante per loro riaverlo al proprio fianco negli eventi che seguiranno.
Sulla via per il pozzo, il giovane Jacob chiede a Hurley le ceneri del suo corpo che aveva preso tra le cose di Ilana. Hurley è riluttante ma il ragazzo le prende e fugge nella giungla. Hurley lo insegue fino ad un fuoco dove trova Jacob, ora in versione adulta, che lo aspetta. Jacob gli dice di portare gli altri e di muoversi, perchè quando il fuoco si spegnerà non si rivedranno mai più.
I quattro arrivano tutti al campo e Jacob spiega loro che li ha portati tutti sull’isola perchè uno di loro prendesse il suo posto come protettore dell’isola.
La loro scelta è stata dettata dal fatto che erano come lui: ad un punto morto della loro vita, senza aspirazioni e soli al mondo. Li ha portati lì perchè avevano bisogno di riempire il buco nella loro vita con l’isola, così come l’isola aveva bisogno di loro.
Kate chiede perchè il suo nome è stato cancellato e Jacob spiega che le cose erano cambiate dal momento che lei era diventata una madre, crescendo Aaron, ma che in definitiva è solo una striscia di gesso sul suo nome e che, se vuole, può sempre decidere di accettare l’incarico.
Sawyer chiede cosa dovrebbero proteggere sull’isola e Jacob risponde che la caverna di luce, il cuore dell’isola, deve essere protetta dall’Uomo in nero. Jacob chiede quindi loro di decidere chi dovrà essere il prossimo guardiano. Jack realizza che quello è il suo scopo, il motivo per cui è giunto sull’isola, e  accetta l’incarico.
Jacob prende una coppa d’acqua e la fa bere a Jack, accettando così la responsabilità. Jacob dice infine a Jack che ora è esattamente come lui.
Intanto, Ben, Miles e Richard arrivano alle case distrutte degli Altri. Ben vuole andare nella stanza segreta nella sua casa, da cui una volta chiamava il Fumo, e prendere dell’esplosivo per distruggere l’aereo con cui L’uomo in nero vuole andare via. Fatto questo, si ritrovano davanti Charles Widmore e Zoe. Ben minaccia di uccidere Widmore, ma questi gli dice che se lo fa, svanirà ogni speranza di salvezza. Ben gli chiede come abbia a fatto tornare, dopo essere stato esiliato, e Charles gli rivela che Jacob lo ha invitato per uno “scopo”.
Zoe avvista intanto L’uomo in nero di ritorno sull’isola e avverte Charles. I due decidono di nascondersi nella stanza segreta di Ben, mentre questi e Richard decidono di affrontarlo. Miles fugge invece via nella giungla.
L’uomo in nero arriva sotto forma di fumo e scaraventa Richard lontano e si mostra nei panni del falso Locke a Ben, chiedendogli dove sia Widmore. Ben gli rivela dove è nascosto.
L’uomo in nero li trova e prima taglia la gola a Zoe, quando Charles le dice di stare zitta, e poi chiede a Charles di dirgli il motivo per cui si trova lì in cambio della vita di sua figlia Penny.
Charles si rifiuta di parlare di fronte a Ben, che lascia la stanza, ma, mentre sta per rivelare tutto in un orecchio al falso Locke, questi torna indietro e lo spara diverse volte, affermando che “non deve avere la possibilità di salvare sua figlia”.
L’uomo in nero dice di aver comunque saputo quello che gli interessava e va via con Ben, motivato ad uccidere gli altri.
I due arrivano nel luogo dove dovrebbe esserci il corpo di Desmond, ma il pozzo è vuoto e c’è una corda su un lato. L’uomo in nero è felice che sia scappato e Ben chiede perchè. Questi spiega che Desmond è “l’ultima possibilità”, l’ultimo tentativo di Jacob di intrappolarlo sull’isola. Ora L”uomo in nero vuole usarlo per fare l’unica cosa che non potrebbe mai fare, distruggere l’isola.

Quote:
— “Siamo davvero vicini alla fine Hugo.” (Jacob a Hugo)
— “Forse questo sta accadendo per una ragione. Forse è destino che lei mi guarisca.” (John a Jack)
— “Lo farò io. È per questo che sono qui. Questo è il mio compito.” (Jack a Jacob)
— “Ben… non smetti mai di stupirmi.” (Il falso Locke a Ben)

Curiosità e domande:
• Quando Desmond colpisce Ben, questi ha alcuni flashback dall’episodio “Ciò che è morto è morto” della quinta stagione.
• Miles: “Ho vissuto in questa casa 30 anni prima di te… in altre parole, la scorsa settimana.
• Richard ha seppellito Alex.
• Richard viene scaraventato via dal Mostro di fumo. È ancora vivo?
• Il Ben della realtà parallela non potrebbe essere più diverso da quello che conosciamo.
• Rivediamo la Rousseau. Per la prima volta, pulita e ben vestita…
• Zoe viene sgozzata.
• Ben uccide Widmore.
• Rivediamo anche Ana Lucia.
• Jack ricuce Kate, rimasta ferita. Nel primo episodio fu lei a fare lo stesso con lui.
• Nella realtà parallela tutti, per un motivo o per un altro, si stanno per riunire a questo concerto che si terrà nel museo di cui abbiamo sentito spesso parlare, ma che non abbiamo ancora visto: Jack e suo figlio, Hurley, Sayid, Kate, Desmond, Miles, Charlotte, probabilmente Sawyer e sicuramente Pierre Chang. Scopriremo anche chi è la moglie di Jack…
• “Non confondere coincidenza con destino” dice Jack a Locke. Questa stessa frase era stata già detta da Mr. Eko a Locke e da Locke stesso a Desmond.
• Jack ritrova sul collo di nuovo la macchia di sangue che aveva visto nell’episodio “Los Angeles LA X””.
Cosa significa?
• Miles ha sentito qualcosa dalla defunta Alex quando ha camminato sulla sua tomba?
• Jack, dopo aver bevuto l’acqua, è ora immortale e sa tutto circa l’isola?
• Ana Lucia dice “di non essere ancora pronta“.

Qualche risposta:
• Widmore sta dalla parte di Jacob. Lo ha reclutato fuori dall’isola, come ha fatto con Ilana.
• Jacob spiega perchè ha scelto esattamente queste persone:
Avevate tutti dei problemi.
Vi ho scelto perchè eravate come me… eravate soli.
Cercavate tutti qualcosa che là fuori non riuscivate a trovare.
Vi ho scelto perchè avevate bisogno di questo posto, quanto lui di voi.

• Il nome di Kate era stato cancellato perchè era diventata madre.
• La caverna era di Jacob ed era lui a cancellare i nomi, non L’uomo in nero.
• Widmore ha portato Desmond sull’isola perchè è immune all’elettromagnetismo.
Non è ancora chiaro come la cosa possa essere usata.
• L’uomo in nero non vuole solo lasciare l’isola, la vuole anche distruggere.

Qualche video:


Esprimete il vostro giudizio sul sedicesimo episodio, dando un voto da 5 a 1.
• Si può votare solo una volta
• Avete tempo per votare fino a domenica 30 maggio

– Sondaggio Chiuso –

Ecco i risultati del precedente sondaggio, relativo al quindicesimo episodio:



La settimana prossima (lunedì 31 maggio, ore 22.00, Fox) l’ultimo doppio episodio della serie dal titolo “The End“.
Vi lascio con un video di saluti da parte degli attori del cast e con il trailer originale dell’episodio. Noi ci ritroviamo qui, subito dopo.


Ringrazio l’utente PumaSub di Youtube per i video sottotitolati in italiano.

Pubblicità

Commenti»

1. amekb8 - 19/05/2010

molto bello!!!! ci prepariamo al gran finale di domenica.

2. Fabio - 20/05/2010

sinceramente speravo che questa stagione avrebbe dato grandi risposte… mai n relata fin’ora ce ne sono state… ma no troppe… vedremo il finale…

3. jdi - 20/05/2010

un altro episodio che non ci spiega nulla di nulla..e siamo alla fine! incredibile.. so già che questo Lost sarà una delusione.. e che cavolo.. 6 anni buttati via..

4. Alberto - 20/05/2010

Quanti commenti stupidi ogni settimana. È chiaro che qualcuno non ha capito niente di cosa sia davvero Lost…

Con tutto quello che è successo negli ultimi quattro episodi, altre serie ci vanno avanti anni.

Episodio bellissimo e toccante. Viene chiarito un altro nodo centrale della vicenda, ovvero perchè Jacob ha scelto queste persone.
Jack è ormai quasi simpatico e ho l’impressione che questo concerto al museo sarà epocale. Ma non è che avranno usato le musiche di Giacchino tratte dal concerto tenutosi qualche settimana fa?
Altra cosa: Ben è tornato!!! ;-)

p.s. complimenti sempre per l’ottima scheda che mette in luce tutti gli spunti e le rivelazioni dell’episodio. Nonostante questo, c’è gente che riesce a dire “non è successo nulla”. Ma perchè guardate Lost, guardatevi un NCIS o un CSI, forse è meglio…

5. EMIL - 20/05/2010

Alberto,
se siamo qui è perchè a tutti è sempre piaciuto Lost, su questo non c’è dubbio. Il cast, le musiche, le dinamiche, le ambientazioni, son qualcosa di fenomenale ed irrepetibile.
NESSUNO LO METTE IN DUBBIO!

Però ora, ad un passo dal finale, ci si concentra sulla storia.
E’ quella ad essere sotto esame, perchè per chiamarlo davvero CAPOLAVORO tutti i pezzi devono andare al loro posto… Dal progetto Dharma, al fumo nero che indica che LORO STANNO ARRIVANDO, gli Altri, il bunker, la squadra di Wildmore, TUTTO DEVE ESSERE SPIEGATO.
Altrimenti non ha senso.

Personalmente io non credo che avremo molte risposte: non riusciranno a raccontare tutta la storia, da ogni punto di vista, in 2 ore e mezza. Qui si trattava di fare un ultima stagione ripercorrendo l’intera storia dell’isola sciogliendo ogni enigma e dando la spiegazione di tutti gli eventi. Ad esempio: cos’è che vede Locke quando nella prima serie dice DI AVER VISTO L’ISOLA NEGLI OCCHI? E cosa sono tutti i flashback del fumo nero? E come mai la Rousseau non ha mai incontrato nessuno per 16 anni se l’isola sembra piazza Duomo per quanto gremita?

Io personalmente preferisco ricordare Lost nelle prime 3 stagioni, dove i personaggi facevano la storia, dove l’isola era solo un paesaggio dove si incontravano le personalità dei protagonisti.

6. Ad3s - 20/05/2010

EMIL, ma guarda che la maggior parte delle domande che ti stai facendo hanno già una risposta… Esempo, Locke ha visto la Luce quando dice di aver visto l’isola negli occhi. Sulla Dharma non c’è più nulla da sapere, ci hanno già detto tutto, così come gli Altri, il bunker, la squadra di Widmore. La Rousseau non incontra nessuno per 16 anni? Davvero? A me pare di no…
In questi ultmi episodi hanno chiuso il cerchio attorno a praticamente tutte le domande che ci siamo sempre fatti. Alcune sono palesi, altre vanno un po’ più ragionate, ma ormai c’è davvero poco che non ha una risposta (tipo l’uccello che gria il nome di Hurley :O)

7. Raymond - 20/05/2010

io quoto Ad3s e Alberto (anche se, a differenza di lui, nn metto in dubbio che voi apprezziate Lost quanto noi e proprio per questo siate perplessi).Tuttavia come loro vorrei invitarvi a una minor aspettativa sulle microquestioni: io sono convinto i grandi quesiti saranno tutti svelati (onestametne come faccia la Rousseau a incontrare poca gente, chi abbia costruito la statua, cosa faceva Ileana prima di essere reclutata da Jacob..etc etc ..per me sono cose senza rilievo). Dharma, elettromagnetismo, Eloise/WIdemore/Jacob, isola e poteri particolari etc saranno sicuramente al centro del finalissimo. A me tutto il resto pare chiarissimo. MI aspetto da una fiction italiana che mi debba mettere seduto a farmi fare lo spiegone, da Lost voglio farmi affascinare e abbacinare dalla marea di contenuti possibili dentro un contenuto maggiore che ci sveleranno (e stanno svelando!!). Nn mi sn mai chiesto come fa Dio a scrivere sulle tavole di pietra sul Sinai, nè come fa una zucca a diventare carrozza, nè come faccia l aglio a tenere lontani i vampiri… Mi chiedo volentieri cosa voglia dirmi la storia che usa questi meccanismi per dirmi qualcosa di preciso e non altro.
namastè!

8. collette - 20/05/2010

ma di cosa vi lamentate? stanno spiegando quasi tutto e stanno realizzando episodi fantastici.
vi devono fare lo schemino perchè non ci arrivate?
addirittura ripercorrere tutto dalla prima stagione. mi sembra che gli autori si affidino anche ad una certa intelligenza (vera o presunta) dello spettatore…

9. paola - 20/05/2010

credo che con l’ultima puntata molti nodi verranno al pettine, ma non tutti, perchè una parte della storia crea la storia, ma un’altra parte è come un caleidoscopio nel quale ciascuno di noi vede delle cose diverse e a cui da un significato proprio. le grandi cose probabilmente saranno spiegate, le piccole saranno quelle che ci faranno ricordare che lost ci è tanto piaciuto “anche perchè…”

10. Yuri - 21/05/2010

Beh, se permettete, sarò gretto, ignorante e poco sensibile ai “grandi quesiti dell’esistenza” ma a me un po’ dispiace l’ipotesi di ricevere delle “mezze spiegazioni” e poi, permettetemi: definitemi microquestioni e spiegone”; a me sembra che oltre per i personaggi, le cui interazioni personali e caratterizzazioni sono state senza ombra di dubbio un punto di forza della serie, sia andato avanti per ben sei stagioni anche facendo leva sulla “gola” intellettuale di tutti i suoi spettatori, a cui venivano propinati misteri di varia natura, grandi o piccoli che fossero e a cui è stato lasciato intendere una super-spiegazione in cui tutto, e sottolineo “tutto”, trovasse il proprio posto, ‘si che alla fine il grande mosaico difronte a cui credevamo di trovarci sarebbe stato finalmente chiaro e visibile a tutti.

Lost ha portato avanti due grandi tematiche, a mio personale giudizio: quella del misticismo e quella fanta-scientifica; fede, campi elettromagnetici, destino e costanti si sono rincorse nell’arco di 6 stagioni, cozzando e convivendo nello stesso spazio ma sempre con il “miraggio” che alla fine si sarebbero armonizzati.

L’episodio 15 è stato molto suggestivo, per quanto mi riguarda anche se, ad esempio, c’è chi non lo ha gradito molto ma effettivamente ha messo in risalto l’aspetto “mistico” della vicenda, limitandosi a lasciar intendere che la “luce” ha in qualche modo proprietà connesse al magnetismo ma lasciandoci con tante, troppe nuove domande:
“Chi era la donna che adotta Jacob ed il fratello?
Da quanto tempo era sull’isola e prima di lei c’erano altri?
Cosa succede al fratello di Jacob? Perde il suo corpo, disincarnandosi e divenendo la creatura/fumo nero a causa dell’esposizione diretta alla luce? O quella creature non è solo il fratello di Jacob ma qualcosa di diverso?
Quante persone si sono succedute al ruolo di costude dell’isola?
Chi ha costruito il tempio? E perché in stile indù e con incisioni egizie? Gli accadimenti narrati nell’episodio 15 dovrebbero riguardare il periodo della decadenza dell’Impero Romano, con la madre di Jacob che parla latino ma sceglie per il figlio un nome bibblico (impero in via di cristianizzazione o già cristianizzato). Perché una statua della dea Twaret? Perché sotto il tempio principale ce ne era un altro con quell’incisione che rappresenta il fumo con il dio Anubi? (Sempre il problema che il fumo sarebbe, teoricamente, nato dopo l’anno 0 e quindi cosa diavolo centra la cultura egizia con tutto quanto il resto? Forse il fumo esisteva già prima della nacita dei due fratelli ed uno dei due ne è semplicemente divenuto parte?).
Potrei andare ancora avanti e, al di là degli splenditi significati sul senso della vita che ci elargiranno nell’ultima puntata, e che saranno senza dubbio graditi, mi chiedo se riusciranno realmente a rispondere a tutte queste e ad altre domande.

Piccolo invito: cercato il filmato umoristico in cui fanno vedere come lavorano gli autori di lost. è inquitante ma ho trovato che alcune delle soluzioni paradossali paventate nello sketch effettivamente sono state, in un modo o nell’altro, utilizzate o semplicemente citate….

un saluto a tutti e buona ultima puntata di Lostttttt!!!!

11. Andrea - 25/05/2010

scandaloso. non hanno spiegato niente di niente. una merda di finale. punto. i numeri, il progetto dharma, gli esperimenti scientifici sui conigli, le mappe segrete dei tunnel, le forze elettromagnetiche, desmond che gira la chiave, cos’è l’isola?, i numeri incisi sulla botola del buncher, i simboli, le statue, i bambini rapiti, gli altri, il fumo nero, i rumori meccanici dell’isola, le voci, le diverse civiltà che popolarono l’isola, le stazioni ognuna con una specifica funzione, le videocassette, etc….e tutto questo non avrebbe dovuto avere una spiegazione? altrochè. mi auguro che un vero finale lo vedrò al cinema se no vaffanculo. vaffanculo.

12. SV - 25/05/2010

Io mi sarei accontentato di una semplice risposta: che cos’è l’isola? Invece niente :-(

sasà - 02/06/2010

stai scherzando????

13. jdi - 26/05/2010

Yuri…sei un grande. ti quoto in toto. E parlerei senza problemi di tradimento. (una promessa, di spiegare tutto, non mantenuta, è un tradimento)

14. Ad3s - 26/05/2010

Per me siete voi che non avete capito granchè… Poi certe domande che vi ponete non hanno senso. Pretendete risposte logiche e dettagliate di una serie fantascentifica. E’ come chedersi come fa Marry Poppins a volare con un ombrello. Mah…

@Andrea: la maggior parte delle domande che ti sei posto nel post qui sopra ha già un risposta

15. Sasha - 27/05/2010

Grazie per il lavorone che avete fatto in questa ultima stagione e con tutte queste magnifiche schede, vi ho sempre seguito, siete dei greit!

16. Rotator - 27/05/2010

Ma perchè commentate gli episodi 6×17-18 (NON ancora andati in onda doppiati) quando questo è l’articolo sull’episodio 6×16?
Lo dice pure Paolo in cima al post: “Vi prego di evitare SPOILER e limitatevi a commentare l’episodio della settimana”!!

https://antoniogenna.wordpress.com/2010/05/25/lost-–-la-stagione-finale-episodi-17-18-“the-end”/

17. Sasha - 27/05/2010

fatto ;) e di niente ho solo detto la verità ;)


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: