jump to navigation

Digitale terrestre – In Sardegna Rai 4 ha superato La 7 02/12/2008

Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Dig News, TV ITA.
trackback

messaggero-011208Riporto a seguire un articolo tratto dal “Messaggero” di ieri, scritto da Alberto Guarnieri, in cui si analizzano gli ascolti del digitale terrestre in Sardegna, prima regione italiana che ha completato il passaggio dall’analogico al digitale terrestre (ne avevo parlato in questo post), diventando con i suoi 1.600.000 abitanti la principale area digitale d’Europa. E’ curioso osservare che Mediaset perde spettatori (-8% rispetto al 2007), nonostante i canali gratuiti come Iris, che due giorni fa ha compiuto un anno di vita; anche la Rai perde terreno (-2,6%), ma si risolleva grazie a Rai 4, che in Sardegna totalizza ascolti superiori a La 7; ottimi i risultati di Sky, che ottiene l’11,2% dell’ascolto totale dell’isola (+4,7%)… sarà questo uno tra i motivi che avrà spinto al raddoppio (dal 10 al 20%) dell’IVA sugli abbonamenti delle pay TV, che colpirà soprattutto gli abbonati Sky?

Ascolti, rivoluzione digitale
Rai4 di Freccero batte La7

di Alberto Guarnieri

ROMA – Il “laboratorio Sardegna” promuove Sky e soprattutto Rai 4. Dall’isola, in cui si è già completato il processo di transizione dall’analogico al digitale terrestre e quindi i teleutenti impugnano un altro telecomando, con molti e diversi canali a disposizione (da 26 a 59), arrivano i primi dati di ascolto: ed è una rivoluzione. Che dovrebbe estendersi a tutta Italia quando la multicanalità sarà una realtà generale.
Le cifre: rispetto al 2007, nelle prime tre settimane di novembre 2008 le reti generaliste Rai (-2,68%) e quelle Mediaset (-7,91%) hanno perso complessivamente il 10,6% di share nella fascia oraria che va dalle sette del mattino alle due di notte. Sale di 5,9 punti lo share delle altre tv terrestri (categoria in cui sono compresi i canali free e pay del digitale terrestre), ma sale soprattutto di 4,72 punti lo share di Sky. che ora nell’isola produce l’11,2% di quota d’ascolto del totale tv.
Che cosa è successo? E’ vero che solo il 4 per cento degli abitanti di quella che è ora la più grande area digitale d’Europa (un milione 600 mila abitanti) ha avuto bisogno dell’antennista per il cambio da analogico a digitale terrestre. Ma è evidente che tutti gli abbonati Sky si sono messi a guardare la tv attraverso la piattaforma satellitare. E sono anche lievemente aumentati gli abbonamenti, a scopo cautelativo.
Ma la vera scossa è sul terreno delle vecchie tv. Mediaset perde parecchio, nonostante gli sforzi sul digitale terrestre e la creazione di canali gratuiti del livello di Iris, che proprio ieri ha compiuto un anno, nel quale ha trasmesso oltre mille film e altrettanti telefilm.
La Rai invece tiene grazie alla Rai 4 di Carlo Freccero, che ha ascolti superiori a quelli di La 7 e da sola “salva” il servizio pubblico. Freccero ha impegnato tutto il suo talento nello studio della nuova tv, per lui «un ponte tra la generalista nazional-popolare e la prossima web tv». Ha saputo utilizzare film e programmi cult per attirare un pubblico giovane e attento alle nuove tecnologie e ora punta, nonostante il ristretto budget a inserire novità e anche a produrre.
Presto vedremo su Rai 4 la produzione cinese “La leggenda di Bruce Lee” e l’originale israeliano “Be tipful”, da cui in Usa hanno tratto “In-treatment” il programma di maggior successo dell’ultima stagione.

Commenti»

1. mytwocents - 02/12/2008

Freccero…quando uno di tv ne sa davvero, può partire anche da nulla, e qualcuno noterà la presenza di un’idea, di una coerenza, di un flusso nei programmi.

2. Tv Oggi - 02/12/2008

Spottone per Freccero dal suo amico Guarnieri

3. Sardegna, Rai Quattro supera La7 | Tv blog: telefilm e fiction - 02/12/2008

[…] quello che riporta il Messaggero (notizia ripresa anche da Antonio Genna): Mediaset perde spettatori (-8% rispetto al 2007); lo stesso accade alla Rai, anche se in maniera […]

4. Burchio - 02/12/2008

spottone…ma i dati sono reali…quindi bravo freccero

5. Sebartus - 02/12/2008

Contento per RAI4, che per ora è tv di telefilm e spero resti tale.

6. luco89 - 02/12/2008

Contentissimo che la mia terra apprezzi rai4! effettivamente è vero! è seguito tantissimo!

7. iLollo - 02/12/2008

ottima notizia! Rai4 è la mia rete preferita dopo Rai2, ora spero che arrivi qualche altro bel telefilm di Rai2 in replica!

dal 15 febbraio anche il Trentino passa al digitale terrestre, quindi mi sto attrezzando!

8. Paul - 02/12/2008

Noi invece saremo gli ultimi………

9. manu - 17/05/2009

ormai è quasi un anno e mezzo che in sardegna siam digitalizzati…non ne posso più di questo digitale terrestre…con quattro tv…in casa…abbiam dovuto acquistare 4 decoder…uno solo con contributo…ed è il piu decente….perlomeno acquisisce nuovi canali e frequenze in automatico…le frequenze dei vari canali cambiano spesso…e con gli altri decoder son costretta a risintonizzar tutto..200 canali…di cui la metà vuoti o doppi tripli…e quadrupli…poi devo passar la sera a metterli in ordine…poi finito il lavoro…messaggi tipo qusto canale non è più trasmesso…o si blocca l immagine..mi chiedo..i poveri anziani…ad ogni cambio frequenza devon chiamare e pagare un tecnico???


Lascia il tuo commento...