jump to navigation

Cinema futuro (1.211): “Tutti al mare” 09/03/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.
trackback
Cinema futuro - Il cinema del prossimo week-end“Tutti al mare”

Uscita in Italia: venerdì 11 marzo 2011
Distribuzione: 01 Distribution

Titolo originale: “Tutti al mare”
Genere: commedia
Regia: Matteo Cerami
Sceneggiatura: Vincenzo e Matteo Cerami
Durata: 95 minuti
Sito web ufficiale (Italia): cliccate qui
Cast: Marco Giallini, Ilaria Occhini, Vincenzo Cerami, Anna Bonaiuto, Libero de Rienzo, Francesco Montanari, Ambra Angiolini, Claudia Zanella, Franco Pistoni, Elena Radonicich, Giorgio Gobbi, Sergio Fiorentini, Rodolfo Laganà, Ninetto Davoli, Ennio Fantastichini, Gigi Proietti

La trama in breve…
Ogni mattina, spingendo la sedia a rotelle della madre, Maurizio raggiunge il suo chiosco sulla spiaggia dove tanta gente viene a godersi il meritato riposo settimanale. C’è chi ci capita per caso, chi ci viene ogni anno e c’è chi giura che “questa sarà l’ultima volta”. Maurizio, il proprietario, con tutto il suo daffare deve anche accudire la madre, l’anziana arcigna e capricciosa che lo comanda a bacchetta. Fonte principale del suo guadagno è il pesce fresco, in realtà di dubbia provenienza. Al chioschetto si beve, si mangia, si fanno quattro chiacchiere con gli sconosciuti, si ammirano le belle ragazze, si sogna e ci si arrabbia. Oppure invece niente, si sta lì, in panciolle a godersi una bella giornata. Si affittano ombrelloni e sdraio, nel prezzo sono compresi anche colazione e pranzo. È un via vai di gente che si scotta al sole, uomini, donne, tipi strani. Di sera poi il chiosco si svuota e si trasforma totalmente. I bagnanti se ne vanno mentre un po’ alla volta si accendono candele, tovaglie bianche vengono stese ai tavoli, volteggiano eleganti camerieri ed il chioschetto si tramuta in un ristorante di classe, Chez Maurice…

NOTE DI REGIA
di Matteo Cerami

Non posso negare che per questo mio film abbia rivolto un’occhiata al passato, precisamente al bel Casotto di Sergio Citti con il quale esistono delle affinità. Se non altro per le sceneggiature firmate entrambe da mio padre Vincenzo.
Tutti al mare è una commedia amara, corale, ultra corale, che si svolge dall’alba alla sera in un luogo unico:  intorno a un chiosco, tra le dune e la spiaggia di Castelporziano sul litorale romano. I protagonisti non sono altro che “comparse”, personaggi di varia umanità che appaiono la mattina e scompaiono la sera lasciando dietro di loro il nulla.
Il mare qui è onnipresente. Appare nella prima scena, all’alba, in burrasca. Entra dalle vetrate del chiosco e lo inonda di luce riflessa. Per tutto il giorno lambisce la spiaggia con le sue ondate improvvise. E dopo il tramonto scarica sulla battigia, a pochi chilometri dal locale, un battello di veri naufraghi venuti da chissà dove.
È un mare tiepido, schiumoso, sudicio, accogliente, languido e incombente, che minaccia da un momento all’altro di dare un’ultima spazzata e portarsi via chiosco, proprietari e tutti gli altri tragicomici bagnanti.

NOTE DEL PRODUTTORE
di Gianfranco Piccioli

Era il 1976 quando Sergio Citti e Vincenzo Cerami mi proposero l’idea del film Casotto. Fu il mio primo film da produttore insieme a Mauro Berardi.
Due anni fa sono andato a trovare Vincenzo Cerami con l’idea di tornare in quella spiaggia, non per fare un remake, ma per rimettere in scena dopo oltre 30 anni su quella stessa spiaggia, un’Italia ancora ridente ma spiaggiata.
La mia idea illuminò l’occhio di Vincenzo, e dopo una lunga riflessione la scelta di regia cadde sul figlio Matteo.
Oggi Tutti al mare è il mio ultimo film prodotto insieme a Gianluca De Marchi, mentre per lui è il primo film da produttore. Circostanza alquanto simpatica ma che non vuole rappresentare un passaggio di testimone.
Dopo Casotto ho prodotto oltre 50 film tra i quali mi piace ricordare Liquirizia di Salvatore Samperi  (1980), Chiaro di donna di Costa Gravas (1979), Madonna che silenzio c’è stasera e Io Chiara e lo Scuro di Maurizio Ponzi (1982/83).
Tutti i film di Francesco Nuti da Casablanca Casablanca a Donne con le gonne (1984-1991), Storia di ragazzi e ragazze (1989) e Bix (1991) di Pupi Avati, Tutti giù per terra di Davide Ferrario (1996) e la bellissima esperienza di All Human Rights for All 30 cortometraggi di registi vari, ispirato ai trenta articoli della Dichiarazione Universale dei diritti umani (2008).

Il trailer italiano:


Trame ed altre informazioni sono tratte dal materiale stampa relativo al film.
Per consultare le uscite dell’ultimo week-end italiano visitate lo spazio “Al cinema…”, per gli incassi del box office, trailer e notizie dal mondo del cinema andate allo spazio settimanale “Cinema Festival”.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: