Formula 1, inizia la stagione 2007 17/03/2007
Posted by Antonio Genna in Formula 1, Sport.trackback
Domenica mattina, alle 04.00 ora italiana, parte il G.P. d’Australia da Melbourne che da’ l’avvio alla nuova stagione 2007 del Mondiale di Formula 1, più precisamente la 58a stagione che assegnerà il Campionato Piloti e la 49a del Campionato Costruttori.
Quest’anno sono in programma 17 gran premi (uno in meno rispetto alla stagione 2006: a mancare lo storico G.P. di San Marino dal circuito italiano di Imola), e il gran finale sarà il 17 ottobre a San Paolo con il G.P. del Brasile.
Questa stagione sarà la prima, dopo 15 anni, senza Michael Schumacher, che ha trascorso l’ultimo decennio alla Ferrari; tra i principali “cambi di casacca” Fernando Alonso, dopo cinque anni in Renault passa adesso alla McLaren e Kimi Raikkonen, dopo anni alla McLaren nuovo pilota della rossissima Ferrari (sponsorizzata da Alice di Telecom Italia, in quanto lo storico sponsor Vodafone è adesso passato alla McLaren). Altri piloti storici come Jacques Villeneuve e Juan Pablo Montoya sono usciti di scena, altri sono tornati dopo un’esperienza da collaudatore come Alexander Wurz (alla Williams) e Anthony Davidson (alla Super Aguri). Tra gli outsider che possono sorprendere il polacco Robert Kubica (alla BMW) e il tedesco Nico Rosberg (alla Williams). Confermati gli altri due italiani, oltre Fisichella: Jarno Trulli alla Toyota e Vitantonio Liuzzi all’italiana Toro Rosso (che monta motori Ferrari).
Alcune new entry: il finlandese Heikki Kovalainen alla Renault, compagno di scuderia dell’italiano Giancarlo Fisichella; il tedesco Adrian Sutil , pilota della nuova scuderia Spyker (evoluzione della Midland dello scorso anno, ma con la novità dei motori Ferrari in dotazione) insieme all’olandese Christian Albers; infine il britannico Lewis Hamilton, trionfatore della seconda edizione del campionato GP2 e primo pilota di colore in Formula 1, che sarà il compagno di squadra di Alonso alla McLaren.
Parecchie novità al regolamento: prima di tutto sono stati congelati i progetti dei motori delle vetture, che salvo cause di forza maggiore non possono più essere ritoccati almeno fino al termine della stagione 2008. Rimane valida la regola delle due gare di durata per ogni motore, con l’unica differenza che nelle tre sessioni di prove libere del venerdì e del sabato mattina sarà consentito il cambio dei propulsori. Altra importante novità è l’arrivo di un fornitore unico per gli pneumatici delle vetture, la Bridgestone, che rifornirà le scuderie di Formula 1 in esclusiva fino al 2010: rispetto allo scorso anno, le gomme avranno ancora quattro scanalature, ma saranno più dure e scivolose; a disposizione di ogni pilota un totale di 14 set di gomme tra asciutto, intermedio e bagnato per l’intero week-end. Qualche novità legata alla sicurezza: ogni vettura è adesso dotata di segnali interni nella cabina di guida, di colore rosso, blu e giallo, che serviranno a fornire informazioni immediate a quei piloti che non hanno visto i segnali delle condizioni sulla pista. Qualcosa cambia in merito alle prove: le due sessioni di prove libere del venerdì passano da 60 minuti a 90 minuti di durata; ogni scuderia può utilizzare due vetture, che possono essere utilizzate dai due piloti titolari oppure dal collaudatore, che però sarà eventualmente tenuto a partecipare anche a qualifiche ufficiali e gara. In caso di uscita di safety car, la pit lane verrà chiusa e nessuna vettura potrà entrare, come avveniva regolarmente, per rifornimento e cambio gomme; inoltre, dopo l’uscita in pista della safety car tutte le vetture doppiate che si trovano dietro al pilota in testa alla gara, dovranno sorpassarlo a velocità ridotta per riposizionarsi alla fine dello schieramento, mantenendo le loro posizioni originarie. E’ stata anche abbassata la velocità di percorrenza della pit lane: si dovrà andare al massimo a 60 Km/h, invece dei precedenti 80.
Alcune curiosità: il Gran Premio d’Australia 2007 sarà la prima gara dai tempi del G.P. di Spagna 1986 in cui la Cosworth non fornisce alcun propulsore; sarà la prima gara ad essere ripresa dalla Formula One Management in widescreen anamorfico e in alta definizione per i televisori 16:9; la Honda F1 inoltre correrà con la nuova carrozzeria “Earth Livery” sulla sua vettura, priva di alcun tipo di sponsor fisso per aumentare la consapevolezza sui temi ambientali.
Infine, ecco un cenno alle qualifiche di questo Gran Premio d’Australia: ottimo debutto di Kimi Raikkonen, che supera tutti ed ottiene la sua prima pole position in Ferrari. Al suo fianco partirà Fernando Alonso su McLaren, giunto con 4 decimi di ritardo. In seconda fila Nick Heidfeld su BMW e la rivelazione Lewis Hamilton su McLaren, in terza fila l’altra BMW di Robert Kubica e la Renault di Giancarlo Fisichella. Sfortunato l’altro ferrarista Felipe Massa, che partirà in ottava fila per una rottura al cambio.
scusate lo spam, ma per la griglia di partenza ho scritto un bel post sul mio blog, con tt le posizioni e tutti i tempi… lo trovate cliccando sul mio nick!