jump to navigation

Doppiaggio – Premi “Romics DD” 2011, tutti i vincitori 02/10/2011

Posted by Antonio Genna in Animazione, AntonioGenna.net, Articoli, Cinema e TV, Doppiaggio, Festival, Fringe, Premi, Serie cult, TV ITA.
trackback

romics2009

Ha avuto luogo ieri nel tardo pomeriggio presso la Nuova Fiera di Roma, nel corso del festival del fumetto e dell’animazione Romics, la decima edizione del Gran Galà del Doppiaggio, condotto dalla doppiatrice Perla Liberatori con la partecipazione di Stefano Brusa e Mirko Fabbreschi, nel quale sono stati assegnati i premi “Romics Dd” ai doppiatori italiani sulla base di alcune nomination per ogni categoria (avevo annunciato in anteprima in questo post tutte le nomination).
Una giuria composta da alcuni direttori del doppiaggio italiani (Fabrizia Castagnoli, Sonia Scotti, Liliana Sorrentino, Roberto Gammino, Fabrizio Manfredi, Stefania Patruno, Roberto Stocchi e Fabrizio Vidale) ha espresso le proprie preferenze relative a ciascuna categoria, ed in base alle loro scelte sono stati decisi i finalisti in ciascuna delle categorie specificate sotto. Per ciascuna categoria è stato anche assegnato un premio del pubblico, tramite le votazioni raccolte all’interno del mio portale web “Il mondo dei doppiatori” (oltre che nel sito ufficiale Romics).
Di seguito, riporto tutti i vincitori nelle varie categorie… per maggiori informazioni su curriculum dei doppiatori e doppiaggi dei prodotti indicati visitate il mio sito web.

PREMI ROMICS DD DELLA GIURIA
Votazioni della giuria di direttori del doppiaggio

VOCE MASCHILE DELL’ANNO
Franco Mannella – Eric Stonestreet in “Modern Family”

VOCE FEMMINILE DELL’ANNO
Alessia Amendola – Ellen Page in “Inception”
ex-aequo con Ludovica Modugno – Cher in “Burlesque”

MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN FILM
Inception (CDC Sefit Group; dir. Marco Mete)

MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN TELEFILM
No ordinary family (Dubbing Brothers; dir. Stefano Mondini)

MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN FILM D’ANIMAZIONE
Megamind (CVD, dir. Massimiliano Manfredi)

MIGLIOR VOCE MASCHILE DI UN CARTONE ANIMATO
Nanni Baldini – Dottor Nefario in “Cattivissimo me”

MIGLIOR VOCE FEMMINILE DI UN CARTONE ANIMATO
Veronica Puccio – Sally Bollywood in “Sally Bollywood”

PREMI ROMICS DD DEL PUBBLICO
Votazioni online, sul portale “Il mondo dei doppiatori” e sul sito web Romics

VOCE MASCHILE DELL’ANNO
Davide Perino – Jesse Eisenberg in “The social network”

VOCE FEMMINILE DELL’ANNO
Irene Di Valmo – Maricel Álvarez in “Biutiful”

MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN FILM
Il discorso del re (Technicolor; dir. Francesco Vairano)

MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN TELEFILM
Fringe (CDC Sefit Group; dir. Tiziana Avarista)

MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UN FILM D’ANIMAZIONE
Animals United (Studio Asci, dir. Massimiliano Alto)

MIGLIOR VOCE MASCHILE DI UN CARTONE ANIMATO
Davide Perino – Cleveland Brown Jr. in “The Cleveland Show”

MIGLIOR VOCE FEMMINILE DI UN CARTONE ANIMATO
Stella Musy – Roxanne Ritchie in “Megamind”

MIGLIOR DOPPIAGGIO DI UNA SERIE ANIMATA (premio assegnato soltanto dal pubblico)
Jewelpet (Logos, dir. Patrizio Prata)

Nel corso del galà sono anche stati assegnati i premi alla carriera maschile e femminile a due importanti nomi del doppiaggio italiano, Luigi La Monica e Melina Martello, il 7° Premio Ferruccio Amendola alla doppiatrice Claudia Razzi ed il 1° Premio Andrea Quartana (in memoria di un giovane doppiatore scomparso alcuni mesi fa) a Daniele Giuliani.

Come già accaduto lo scorso anno, ecco una breve cronaca della serata di gala  scritta a quattro mani da Morris Lugato e Simone Lupinacci.

Anche quest’anno, all’interno del Romics, il festival del fumetto, dell’animazione e dei games, si è svolto il Gran Galà del Doppiaggio, giunto ad un importante compleanno, il decimo.
Perla Liberatori, Stefano Brusa e Mirko Fabbreschi hanno presentato anche quest’anno la rassegna, che ormai è diventata un importante appuntamento per gli addetti ai lavori ma anche per i tanti appassionati.
Una giuria formata da alcuni dei più importanti direttori del doppiaggio (Fabrizia Castagnoli, Sonia Scotti, Liliana Sorrentino, Roberto Gammino, Fabrizio Manfredi, Stefania Patruno, Roberto Stocchi e Fabrizio Vidale) ha votato per tutte le categorie tranne quella riguardante il miglior doppiaggio di una serie animata, mentre il pubblico ha eletto i suoi beniamini in tutte le categorie.

Il galà si è aperto però con una piccola nota polemica, stemperata dall’ironia dei conduttori: a causa di irregolarità nelle votazioni on line, sono state eliminate le categorie speciali che avrebbero visto eleggere la miglior voce maschile e la miglior voce femminile del decennio.
L’evento è proseguito con il doveroso ricordo di alcuni dei grandi doppiatori scomparsi in questi dieci anni: Sandro Sardone, Glauco Onorato, Oreste Lionello, Vittorio Amandola, Sergio Di Stefano e Renato Izzo.

Il primo premio consegnato dalla giuria è stato quello come miglior voce maschile, vinto quest’anno da Franco Mannella per “Modern Family”, mentre il premio del pubblico è stato dato a Davide Perino per “The Social Network”.
Il premio della giuria come miglior voce femminile ha visto un ex-aequo tra Alessia Amendola per “Inception” e Ludovica Modugno per “Burlesque”. Purtroppo Alessia non ha potuto ritirare il premio, gli impegni di mamma la reclamavano, al suo posto è salita sul palco Gemma Donati, che ha ritirato il premio in sua vece. Ludovica Modugno ha ringraziato i colleghi che l’hanno premiata, e ha ringraziato simpaticamente anche Cher, sua “cliente” da anni, che diventa sempre più facile doppiare perchè ormai non muove più la bocca a causa dei troppi lifting. Ludovica ha anche accennato al fatto che lei questo lavoro lo fa dalla “preistoria”, avendo doppiato Pablito Calvo in “Marcellino pane e vino”.
Il premio come miglior voce femminile dato dal pubblico è stato consegnato alla bravissima Irene Di Valmo per “Biutiful”.

Il premio alla carriera del decimo anniversario del Gran Galà del Doppiaggio è stato consegnato a due delle voci più importanti e storiche: Melina Martello e Luigi La Monica. Entrambi hanno un infinità di attori e personaggi doppiati, ma Melina, visto il contesto, ha voluto precisare che lei è stata la voce di due dei personaggi più amati dei film d’animazione Disney: “Biancaneve e i sette nani” e “Gli Aristogatti” in cui doppiava la dolce Duchessa.

Il miglior doppiaggio di un film ha visto premiare col premio della giuria Marco Mete (che non potendo essere presente ha delegato il figlio Andrea per ritirare il premio) per la direzione di “Inception”, mentre il pubblico ha votato Francesco Vairano per la direzione del doppiaggio de “Il discorso del re”.
Vincitori della categoria miglior doppiaggio di un telefilm sono stati Stefano Mondini per “No Ordinary Family” come premio della giuria e Tiziana Avarista per “Fringe” come premio del pubblico.

Tra le varie premiazioni, come di consueto, ci sono stati dei divertenti stacchi, tra i più esilaranti quelli del doppiatore Alessandro Quarta. Sotto forma di diario, il “Diario di Ale” ironizzava, anche se non troppo, sulla situazione del doppiaggio, lanciando dei messaggi ben precisi, come “non basta una bella voce per fare il doppiatore”.

Il premio come miglior doppiaggio di un film d’animazione per la giuria è stato dato a “Megamind”, mentre il pubblico ha votato “Animals United” diretto da Massimiliano Alto, che, non essendo presente, ha fatto ritirare il premio da Gianfranco Miranda.

Il premio Ferruccio Amendola quest’anno è stato consegnato a Claudia Razzi, voce di tantissime attrici, che, come Melina Martello, ha voluto ricordare di aver dato la voce a Sheila in “Occhi di Gatto”.
La miglior voce di un cartone animato per la giuria è stata quella di Nanni Baldini per “Cattivissimo me”. Nanni non era sul palco, ma ha lasciato un videomessaggio comico per tutti i suoi fan. La miglior voce maschile di un cartone animato votata dal pubblico è quella di Davide Perino per “The Cleveland Show”.
Il premio come miglior voce femminile di un cartone animato dato dalla giuria è andato a Veronica Puccio per “Sally Bollywood”, mentre quello del pubblio a Stella Musy per “Megamind”: Stella non poteva essere al Galà, infatti per lei il premio è stato ritirato da Melina Martello.

Un momento molto toccante è stato quello dell’assegnazione del primo premio dedicato al giovanissimo doppiatore Andrea Quartana, scomparso tragicamente qualche mese fa. Sul palco sono stati chiamati la madre, la fidanzata e i fratelli, che hanno ricordato Andrea e ringraziato tutti per essere stati loro vicini. A vincere il premio è stato Daniele Giuliani, grande amico di Andrea, che ha parlato della loro amicizia e di come Andrea lo spronasse a non mollare.

La premiazione è poi continuata con l’assegnazione del premio dato esclusivamente dal pubblico, quello del miglior doppiaggio di una serie animata. A vincere quest’anno è stato “Jewelpet” con la direzione di Patrizio Prata.
Un premio e un ringraziamento speciale è stato dato da Perla a Christian Vitelli, l’ideatore e conduttore delle prime edizioni della manifestazione.
Il Galà si è poi concluso, dando l’appuntamento alla prossima edizione, la prima di un altro decennio!

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: