TV – I dati Auditel del 14 settembre 15/09/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.trackback
Ecco gli ascolti delle serie TV e fiction italiane di prima e seconda serata di ieri sera, giovedì 14 settembre.
Per informazioni su tutti i telefilm stranieri in onda in prima visione nel corso della settimana visitate lo spazio Telefilm News #28.
Ieri sera nessun telefilm americano è andato in onda sulle reti Rai e Mediaset, ma sono state trasmesse alcune miniserie e sceneggiati.
Rete 4 ha trasmesso il quarto appuntamento della miniserie francese “Dolmen” (ore 21.16), che ha avuto 2.184.000 spettatori (9,03%).
Su Canale 5 sono proseguiti “I Cesaroni” con gli episodi 3-4, con ascolti sui livelli della scorsa settimana: il primo episodio “Il matrimonio del secolo” (ore 21.24) ha totalizzato 4.856.000 spettatori (19,25%), mentre il secondo episodio “127 Rustica” (ore 22.25) ha avuto 4.173.000 spettatori (20,94%).
RaiTre ha programmato il secondo episodio “La profezia” della serie “La Squadra 7″ (ore 21.03), che ha ottenuto 2.113.000 spettatori (8,60%).
Tra gli altri programmi in onda, su RaiUno deludente il film “Pretty Princess” (ore 21.26), con appena 3.246.000 spettatori (14,19%). Su RaiDue ottima partenza per “Annozero” (ore 21.08), nuovo programma di Michele Santoro, con 3.794.000 spettatori (15,97%). Su Italia 1 si conferma il successo del reality-game “La pupa e il secchione”, con concorrenti belle ma molto (davvero, o per finta?) ignoranti, la cui seconda puntata (ore 21.08) ha ottenuto 3.174.000 spettatori (17,01%).
Questa sera su RaiDue debutta la nuova serie poliziesca Criminal Minds (leggete meglio qui) con tre episodi trasmessi in formato panoramico 16:9, Italia 1 (come avevo già anticipato) risponde proponendo l’inedito episodio cross-over “Caccia all’uomo” tra la 4^ stagione di C.S.I.: Miami e la 2^ stagione di C.S.I.: NY, seguiti alle 22.55 dalla replica dei primi due episodi della terza stagione di The O.C., già trasmessi (con ascolti non eccezionali) martedì scorso; Rete 4 trasmette il terzo episodio della serie francese Il giudice e il commissario. Canale 5 fuori programma trasmette gli episodi 5-6 della miniserie “I Cesaroni”, seguiti dalla replica della terza puntata di “L’onore e il rispetto” (sostituita da uno speciale del programma d’attualità “Matrix” con Enrico Mentana dedicato alla morte della scrittrice Oriana Fallaci), mentre RaiUno propone un episodio in replica de Il maresciallo Rocca 5 con Gigi Proietti, e RaiTre punta sulle classiche avventure dell’agente James Bond con il film “007 Goldeneye”.
Bene per dolmen , i cesaroni arrancano ancora e nenache le 300 repliche sono servito , domani can5 gli darà il colpo di grazie con gli episodi a sorpresa.
Domani c’è anche il suicidio di CMinds che visto come è stato pubblicizzato sarà un flop anche se forse si salverà dato che domani c’è il festival delle repliche su tutti i canali.
I film in tv non tirano più specie su can5-rai1(anche se propongono sempre le stesse 4 solfe) e questo significa sempre più fiction che si mantengono sul 20% quando vanno bene ma molto spesso sono dei flop colossali.
Se questo anno vanno male pure le fiction l’anno prossimo ci tocca vedere sempre più reality e telefilm.
Meno male che c’è internet e sky più qualche canale minore tipo odeon e 7 gold che quest’anno proprongono virus e il processo di b.
P.S. Se pupe e secchioni continua così l’hanno prossimo o + in là sbarca su can5.
La trovata di Italia1 di fare concorrenza spietata al debutto di Criminal Minds su Rai Due, mandando in onda il croos-over tra CSI: Miami e CSI:NY secondo me non porterà giovamento a nessuno, ne alle reti ne al pubblico.
Non gioverà alle due reti che si dovranno spartire gli ascolti e non ci saranno certo nè ascolti da record ne un vincitore netto; (secondo me se fossero andati in onda in giornate diverse avrebbero ottenuto entrambi ottimi ascolti, magari nell’ordine di 2-3 milioni di telespettatori).
Non gioverà al pubblico che si vedrà costretto a scegliere ed a sacrificare almeno uno dei due (VCR e DVR permettendo, che è comunque una scocciatura).
Per non parlare della quasi totale assenza fino a qualche giorno fa della pubblicità fatta da Italia 1 ad un evento cosi importante come un cross-over tra due serie cosi famose…
che dire…è sempre la stessa storia… pensano sempre e solo alla guerra degli ascolti e se ne fregano della cosa più importante…il pubblico…
Le fiction trasmesse sinora non mi pare stiano andando male, a partire dai Cesaroni. Forse gli sconfitti di quest’anno saranno i reality, troppi e la maggior parte senza senso. Prevedo la morte di Criminal Minds contro CSI e i Cesaroni.
ma infatti. avete ragione. che senso ha mandare un cross-over così importante (in america così importante da spingere madonna a pubblicizzare il suo “hung up” nell’episodio!!!) all’improvviso e senza un adeguato battage pubblicitario e fuori dalla consueta programmazione del mercoledì. E’ solo un “dispetto” nei confronti di raidue che tenta di mandare in onda una nuova serie. Inoltre a me la decisione di mandare in onda csi miami di mercoledì non piace proprio. Meglio sky che propone i suoi serial in giorni fissi (ieri belli gli episodi inediti di csi 6° stagione).
Per Antonio: notizie su Scrubs? fai un post su My Name is Earl?
Grazie per il tuo gran lavoro
@Nick84
Riguardo ai presunti bassi ascolti dei cesaroni :
Se quasi 5 milioni al primo episodio,tra l’altro iniziato alle 21,30,e 4 nel secondo a te sembrano risultati scarsi,non so per te quali siano allora i buoni.Considera che,tra gli ascolti dei programmi di prima serata,e’ stato il programma piu’ visto.Vero e’ che ieri sera,tra reality trash,film in replica e programmi di informazione,c’era poco da vedere.
Bhè le fiction italiane costano parecchio , ora daccordo che i tempi i cui facevano il 40% è lontano ma almeno un 25% ce lo si aspetterebbe.
Invece non si staccano da un misero 20% quando vanno bene e se vanno bene perchè giorni da leone 2 è stato un flop colossale ciò sottolinea che:
1)bisogna pubblicizzarle meglio
2)devono essere mandate in orari fissi dato che tutte le strasmissioni lo fanno non si capisce perchè le fiction vanno a random.
3)Basta con le fiction storiche
Ma poi sopratutto se un fiction la vuoi vendere in europa devi dimostrare che è andata bene in patria quindi più ascolti fai e in più paesi si vende.
P.S: Poi a me i cesaroni piacciono anzi sono una delle poche fiction che si salva.
Già, mi chiedo come facciano a seguire costantemente un telefilm tutte le persone che non hanno internet per controllare i cambiamenti improvvisi… senza contare che la rai sta facendo un disastro e mediaset è impazzita. E non parliamo delle repliche che stanno facendo di qualsiasi cosa… Se invece di preoccuparsi dei politici che devono occupare le famose poltrone rai si preoccupassero di prendere gente che ne sa qualcosa del mestiere sarebbe decisamente meglio.
Ciao Antonio!
Senti volevo sapere se per caso eri a conoscenza di qualche replica a sorpresa dei primi due episodi di Distretto di Polizia 6 dato che ogni anno le trasmettono, ma non si sa mai bene quando e a che ora?
Io martedì ho dovuto anche registrare OC e quindi mi sono perso un pò di Distretto, ne sai niente?
Come diceva qualcuno prima,in questo inizio di stagione televisiva le fiction italiane stanno andando bene,specialmente quelle lunghe.Prova ne sia l’inaspettato,persino dagli interpreti,successo dell’onore e il rispetto,la conferma della roccaforte distretto di polizia,capace di fare sette milioni al suo sesto anno,e il buon successo dei cesaroni.Su giorni da Leone 2 credo sia pesato il fatto di una programmazione sbagliata.Se non sbaglio sarebbe dovuto andare in onda in autunno inoltrato e la Rai avrebbe dovuto mandare subito in onda la seconda serie dello zio d’america,dopo aver mandato tutta l’estate le repliche della prima.Mettiamoci pure una programmazione a Random e un protagonista che ai piu’ non e’ simpatico e il gioco e’ fatto.Con l’occasione vorrei chiedere ad Antonio se puo’ informarsi sulla fine che ha fatto questa miniserie.Pure a me,nel mio piccolo continuano a chiedere notizie,solo che io non ne ho.
Al momento non sono previste repliche degli episodi di “Distretto di Polizia”, ma vengono decise all’improvviso e in genere vengono programmate al posto di un film, e non necessariamente su Canale 5 (nei giorni scorsi anche Rete 4 ha replicato i primi due episodi de “I Cesaroni”).
Della trasmissione degli episodi rimanenti di “Giorni da Leone 2” al momento non si sa nulla.
Ah ok, grazie mille della disponibilità Antonio. ^^