jump to navigation

Radio – La mia intervista a Betty Senatore (Radio Capital) 17/08/2011

Posted by Antonio Genna in AntonioGenna.net, Audio, Doppiaggio, Interviste, Radio.
add a comment

Ieri mattina sono stato intervistato a Radio Capital, nel corso del programma radiofonico “Happy Summer, Happy Capital” condotto da Betty Senatore.
Argomento dell’intervista il mio portale web Il mondo dei doppiatori, con alcune curiosità legate alla sua nascita e alla sua gestione.
Se volete ascoltare l’intervista, la propongo in streaming qui sotto.

Libri – Francesca Anania “Breve storia della radio e della televisione italiana” 23/07/2011

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Libri, Radio.
add a comment

Sembrerebbe un’impresa titanica il riassunto della storia della radio e della televisione italiana in poco meno di 150 pagine… Francesca Anania, docente di Storia delle Comunicazioni di Massa e Storia del Giornalismo alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia, nonchè autrice di programmi storici in televisione, ci è riuscita con il volumetto “Breve storia della radio e della televisione italiana” (Carocci, 154 pagine, prezzo di copertina 16,20 € – Acquista “Breve storia della radio e della televisione italiana” su Amazon.it), che ha avuto la sua prima edizione nel 2004 ed è ora giunto alla sua terza ristampa.
Il volume segue l’evoluzione della radio e della televisione nel nostro Paese, dalle prime trasmissioni sperimentali nel 1922 ai nostri giorni. Il cinquantenario della nascita della televisione italiana che è caduto nel 2004 ha spinto a questo approfondimento in un Paese come l’Italia che ha rinunciato a controllare il mercato radiotelevisivo.
Il libro affronta alcuni temi chiave del dibattito, attuali ancora oggi: lo sviluppo dell’industria culturale audiovisiva nell’Italia del XX secolo, gli spostamenti nella sfera culturale dovuti ai processi di modernizzazione che hanno investito tutta l’Europa, i rapporti fra il sistema radiotelevisivo italiano e il modello sociale ed economico scelto nell’ambito del sistema monopolistico europeo che, fin dalle origini, si è contrapposto al sistema liberista americano. (altro…)

Libri – Marco Presta “Un calcio in bocca fa miracoli” 07/06/2011

Posted by Antonio Genna in Libri, Radio.
add a comment

Per i tantissimi ascoltatori del morning-show feriale di Radio2 Rai “Il ruggito del coniglio”, uno dei due conduttori del programma, Marco Presta, ha da poco pubblicato il suo primo romanzo, l’ottimo “Un calcio in bocca fa miracoli” (Einaudi, 194 pagine, prezzo di copertina 16,50 € – Acquista “Un calcio in bocca fa miracoli” su Amazon.it).
E’ protagonista un anziano falegname cinico e scorbutico, che fa da voce narrante: “Io non ho più interesse per niente e nessuno, rubo penne, passeggio per strade degradate, sbavo per una portinaia e basta, basta così”. La portinaia di cui si è invaghito è una donna sulla sessantina, attraente e dai seni prorompenti, che accetta la corte di Gastone, un barista con i denti rifatti… nel frattempo, l’ex-moglie dell’uomo, che era “un vortice di generosità, di capricci, di ovulazioni, di piccole iniziative stupefacenti”, lo guarda come se ormai fosse il suo gommista; con la figlia i discorsi riguardano più la meteorologia che altro, per questo a lui non rimane altro che raccontare al lettore tutto quanto.
Si parla del suo migliore amico Armando, una persona gentile e sempre fiduciosa nella vita che ha una folle idea in mente: mentre tutto tutti vogliono lasciare qualcosa dopo la loro morte, “chi una tabaccheria avviata, chi un grande romanzo, qualcun altro una collezione di lattine di birra”, Armando vuole lasciare un amore, e pensa di far conoscere e mettere insieme due giovani del suo quartiere, Giacomo e Chiara, che ancora non si conoscono: un’idea ridicola secondo il burbero protagonista, che tenta di osteggiarla in ogni modo, ma che alla fine ne rimarrà suo malgrado coinvolto.
Un romanzo delicato e ricco di sentimento, con una trama realistica che è racchiusa dal divagare del vecchio falegname, con spunti che chi apprezza il programma radiofonico potrà ben cogliere: un miscuglio tra risate e lacrime che lasciano un velo di malinconia, ma che arricchiranno i lettori che si cimenteranno nella sua lettura molto veloce.

Teatro – Da oggi Fiorello al Sistina e su Radio1 Rai con “Buon varietà!” 09/05/2011

Posted by Antonio Genna in Comunicati, Radio, Teatro.
2 comments

Da oggi Fiorello torna a teatro, e in sei serate speciali organizzate nella location storica del Teatro Sistina di Roma incontrerà il pubblico all’insegna dell’allegria e del “Buon Varietà!”, titolo che è anche un omaggio allo storico programma radiofonico degli anni 1960/70 “Gran Varietà”.
La diretta delle sei serate sarà proposta da Radio1 Rai ogni lunedì alle ore 21.00, ed ogni martedì mattina l’emittente radiofonica proporrà una sintesi del varietà. Per maggiori informazioni vi riporto il comunicato seguente. (altro…)

Radio – Classifica Audiradio, nessun dato per il 2011 23/04/2011

Posted by Antonio Genna in Articoli, Audiradio.
add a comment

AudiradioNel blog ho diffuso periodicamente i dati Audiradio, barometro degli ascolti radiofonici italiani che indica alle varie reti sul successo o meno dei singoli programmi e delle loro collocazioni.
Nemmeno per l’anno in corso saranno diffusi dati di questo tipo: per maggiori informazioni riporto il seguente articolo, tratto dal quotidiano on-line “Il Post” dello scorso 9 marzo 2011.

Anche la radio ha i suoi sistemi di rilevazione, usati sia per dare indicazioni alle reti sul successo o meno dei singoli programmi e delle loro collocazioni, sia naturalmente per definire mercato e cifre delle inserzioni pubblicitarie: il sistema è gestito da un consorzio a cui appartengono i maggiori network nazionali e tecnicamente è molto diverso da quello televisivo. In assenza infatti di una tecnologia che registri le scelte degli ascoltatori, per i dati si ricorre a interviste telefoniche a cui attendibilità è stata spesso messa in discussione in passato.

Proprio in cerca di una maggiore affidabilità, l’anno passato Audiradio aveva modificato sostanzialmente il proprio sistema di rilevazione e registrazione dei dati, creando in particolare il criterio dei “diari” cosidddetti, ovvero consegnando a un campione di ascoltatori la responsabilità di registrare le proprie scelte. Il nuovo sistema aveva fornito però dati così diversi dai precedenti che molte radio li avevano contestati e dopo lunghe polemiche Audiradio aveva annunciato clamorosamente a settembre l’annullamento delle rilevazioni del 2010, lasciando in un limbo di vaghezza tutte le valutazioni sui risultati delle varie reti (in Rai, per esempio, i nuovi palinesti e progetti editoriali varati alla fine del 2009 non hanno avuto fino a oggi nessuna sanzione: non si ha la minima idea se vadano meglio o peggio dei precedenti). (altro…)

“M’illumino di meno 2011”, settima giornata del risparmio energetico 18/02/2011

Posted by Antonio Genna in News, Radio, Scienza e tecnologia.
add a comment

Oggi venerdì 18 febbraio 2011 ha luogo “M’illumino di meno 2011”, la settima giornata del risparmio energetico, promossa da “Caterpillar” (storico programma radiofonico in onda su Radio2 Rai dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle 19.25, con la conduzione di Massimo Cirri e Filippo Solibello), che si propone come gli scorsi anni di abbattere il più possibile i consumi di elettricità, riscaldamento, benzina e gasolio di oggi ed avviare l’acquisizione di una coscienza comune in tal senso.
Quest’anno l’edizione è dedicata ai 150 anni dell’unità d’Italia: l’invito fatto ai comuni è quello di misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito per spegnere lo spreco e accendere una scenografia tricolore nella giornata di oggi.
Siamo tutti invitati dalle ore 18.00 alle 19.30 a spegnere le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili delle nostre case. Per l’occasione oggi “Caterpillar” andrà in onda in versione allungata dalle ore 17.00 alle 19.25 in diretta dallo spettacolare scenario del Castello di Rivoli a Torino, e godrà di numerosi inviati e testimoni delle iniziative in giro per l’Italia e l’Europa.
Dal sito del programma cliccando qui si può scaricare l’inno ufficiale della manifestazione, il brano inedito “M’illumino di meno 2011” eseguito dalla Banda Osiris. (altro…)

Radio – Nasce Radio McDonald’s powered by Radio105 26/01/2011

Posted by Antonio Genna in Comunicati, Radio.
4 comments

Dai primi di gennaio, negli oltre 400 ristoranti McDonald’s italiani è arrivata una nuova radio: si chiama Radio McDonald’s powered by Radio105, ed è un progetto nato dalla collaborazione tra Radio 105, emittente del gruppo Finelco, e McDonald’s Italia.
A seguire, il comunicato di lancio della nuova radio. (altro…)

Radio – “Alcatraz”, Jack Folla torna (in replica) a mezzanotte su Radio2 Rai 31/12/2010

Posted by Antonio Genna in Radio.
1 comment so far

Questa sera alle ore 24.00, proprio allo scoccare della mezzanotte del 1° gennaio 2011, Radio2 Rai propone in versione integrale la replica della prima puntata dello storico programma radiofonico di Diego Cugia “Alcatraz – Un dj nel braccio della morte”, con le vicende di Jack Folla, un immaginario deejay radiofonico condannato a morte negli Stati Uniti d’America (voce dell’attore e doppiatore Roberto Pedicini) che, rinchiuso in carcere, ha la possibilità di trasmettere su una radio italiana la musica della sua vita. Il programma, in onda su Radio2 Rai nel biennio 1998/2000 per circa 450 puntate totali (che saranno riproposte, in versione rieditata, dal prossimo 3 gennaio 2011 dal lunedì al venerdì a mezzanotte), comprende monologhi di Jack relativi ad attualità, politica e risposta alla posta dei lettori, con la colonna sonora della vita dell’uomo che comprende brani rock e musica italiana d’autore.
Il programma ebbe un seguito (“Jack Folla c’è”, 2001/02), approdò sul piccolo schermo con il volto di Francesca Neri, e giunse nelle librerie in diversi volumi scritti dall’autore Diego Cugia.
A seguire, la presentazione del programma e del protagonista curata da Radio2 Rai. (altro…)

Radio e Web – “6-1-0 in 2D”, questa sera alle 21.00 su Radio2 Rai, in diretta (parziale) su Rai News e in streaming web 13/12/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Humour, Radio, TV ITA, Web.
add a comment

Questa sera appuntamento speciale per i fan di Lillo & Greg e non solo: alle ore 21.00, dalla sede di Radio Rai di Via Asiago a Roma avrà luogo la diretta speciale del varietà “6-1-0 in 2D”, versione extra del varietà cult da anni punto di forza del pomeriggio di Radio2 Rai (dal lunedì al venerdì, ore 17.00 – il “best of” il sabato e la domenica mattina alle 10.00) condotto da Lillo, Greg e Alex Braga. Lo speciale di oggi vedrà la partecipazione di Nino Frassica, la musica dei Blues Willies (gruppo di Greg) e tanti voci note del varietà come Massimo Bagnato, Federica Cifola, Simone Colombari, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Virginia Raffaele e Rosanna Sferrazza; la regia è curata da Fabrizio Trionfera con Christian Manfredi.
Lo speciale avrà una particolarità: sarà infatti la prima trasmissione di Radio Rai trasmessa, oltre che in diretta radiofonica, anche in diretta televisiva parziale dalle ore 21.30 in poi sul canale digitale Rai News, e in streaming video sul sito web di Radio2, per sfruttare al massimo tutte le tecnologie disponibili per avvicinare i fan al programma.
Naturalmente oggi la tecnologia vira verso il 3D, ma il varietà di stasera offrirà rigorosamente il 2D: gli spettatori che assisteranno live al programma saranno per questo dotati di occhiali speciali per guardare tutto in due dimensioni!

Radio – Classifica Audiradio 3° trimestre 2010: ancora nessun dato relativo alle principali emittenti… 26/11/2010

Posted by Antonio Genna in Audiradio, Classifiche.
add a comment

AudiradioSono stati diffusi a fine settembre dati Audiradio, barometro degli ascolti radiofonici italiani, relativi al “terzo trimestre 2010”, comprendente il periodo 19 giugno – 8 ottobre 2010.
Il totale degli ascoltatori della radio è salito rispetto al trimestre precedente, ed è giunto a quota 40.077.000 persone.
Anche questa volta i dati non sono rilevanti: per delibera del Consiglio di Amministrazione dello scorso 16 settembre, le emittenti Radio1 Rai, Radio2 Rai, Radio3 Rai, Radio Deejay, Radio Capital, m2O, Radio Italia, Radio 105 Network, RMC, Virgin Radio, Radio 24, R101, RTL 102.5, RDS e Radio Kiss Kiss non sono presenti negli elenchi a causa di “distorsioni emesse nella composizione del campione utilizzato”. Per queste emittenti fanno ancora fede gli ultimi dati pubblicati nel 2009.
Tra le pochissime emittenti rimaste, ecco i risultati disponibili:

  • Radio Subasio 1.701.000 ascoltatori
  • Radio Maria 1.610.000
  • Isoradio 1.012.000
  • Radio Radicale 482.000

TV PAY – Questa sera Joi celebra la radio con i film “I Love Radio Rock” e “Radiofreccia” ed uno speciale 15/11/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Comunicati, Film, Radio, TV ITA.
add a comment

In occasione del quarantennale del celebre varietà radiofonico “Alto gradimento”, partito il 7 luglio 1970 su Radio Rai, questa sera il canale digitale terrestre pay Joi celebra l’iniziativa con una mini-maratona di film che comprende “I Love Radio Rock” e “Radiofreccia”: tra i due film andrà in onda uno speciale, con interviste a Renzo Arbore, Mario Marenco, Gianni Boncompagni, Giorgio Bracardi e Linus.
Segue il comunicato con maggiori dettagli sulla serata. (altro…)

Libri – Federico Taddia e Claudia Ceroni “Fuori luogo” 21/10/2010

Posted by Antonio Genna in Libri, Radio.
1 comment so far

Qualcuno dei lettori di questo blog si ricorderà del programma radiofonico di Radio2 Rai “L’Altrolato”, in onda ogni sabato e domenica mattina per cinque anni fino al 2009 e condotto da Federico Taddia: anch’io ho partecipato come ospite al programma, nel febbraio 2007 (ecco l’audio della puntata).
Dall’esperienza – purtroppo interrotta – del programma radiofonico, è nato il volume “Fuori luogo – Inventarsi italiani nel mondo” (Feltrinelli – Serie Bianca, 160 pagine brossurate, prezzo di copertina 13 €), scritto da Taddia con Claudia Ceroni (già autrice del programma e collaboratrice di Radio2 Rai).
Si dice sempre che in Italia vengono prodotti tanti cervelli che poi migrano all’estero: ma non ci sono soltanto queste storie professionali e creative, e così Federico Taddia e Claudia Ceroni hanno scelto di raccogliere le storie di chi ce l’ha fatta, inventandosi un mestiere, utilizzando la fantasia per plasmare un futuro che non li faccia più sentire “fuori luogo”.
Il volume raccoglie le storie di 19 persone: c’è chi viaggia anche senza partire, chi è partito e non sa di avere qualcosa da raccontare, chi fa qualcosa ma non fa tendenza, chi ha cose da dire ma non ha occasioni per dirle, chi vede dove altri non vedono, e chi semplicemente fa per il piacere di fare. C’è Luca, giovane architetto che da sempre ama la neve e che ha deciso di diventare architetto di igloo in Norvegia; Matteo, avvocato nella cittadina utopistica di Arcosanti poco lontano da Phoenix; Marco, richiesto in tutto il mondo quale massimo esperto di Bonsai; Cristiano, ex-ingegnere e ora cantante gospel in una chiesa di New York; Licia, milanese che ha seguito il marito negli Stati Uniti e si è ritrovata ad essere pastore anglicano; Roberto, è partito da Sassari per fare il cantante rock in Lettonia; Diana, guardacaccia che dall’Appennino reggiano finisce in Scozia; Dario, appassionato di musica e docente di semiotica, che ha lasciato tutto per diventare etnomusicologo a Helsinki. Tante storie, per raccontare tanti italiani e tante Italie, tra stupore e curiosità, ma anche tanta meraviglia.

Radio – Classifica Audiradio 2° trimestre 2010: nessun dato relativo alle principali emittenti… 15/10/2010

Posted by Antonio Genna in Audiradio, Classifiche.
2 comments

AudiradioSono stati diffusi a fine settembre dati Audiradio, barometro degli ascolti radiofonici italiani, relativi al “secondo trimestre 2010”, comprendente il periodo 10 aprile – 18 giugno 2010.
Il totale degli ascoltatori della radio è sceso rispetto al trimestre precedente, ed è giunto a quota 39.602.000 persone.
Da segnalare che questa volta i dati non sono rilevanti: per delibera del Consiglio di Amministrazione dello scorso 16 settembre, le emittenti Radio1 Rai, Radio2 Rai, Radio3 Rai, Radio Deejay, Radio Capital, m2O, Radio Italia, Radio 105 Network, RMC, Virgin Radio, Radio 24, R101, RTL 102.5, RDS e Radio Kiss Kiss non sono presenti negli elenchi a causa di “distorsioni emesse nella composizione del campione utilizzato”. Per queste emittenti fanno fede gli ultimi dati pubblicati nel 2009.
Tra le pochissime emittenti rimaste, ecco i risultati disponibili:

  • Radio Subasio 1.631.000 ascoltatori
  • Radio Maria 1.482.000
  • Isoradio 1.039.000
  • Radio Radicale 441.000

CD – “Parole/Note”, in edicola con “Repubblica” e “L’espresso” 10/07/2010

Posted by Antonio Genna in CD, Giornali e riviste, Musica, Radio.
add a comment

E’ da oggi in edicola per due mesi al prezzo di 7,90 € in più, in abbinamento facoltativo al quotidiano “La Repubblica” o al settimanale “L’espresso”, il CD “Parole/Note”, un originale progetto discografico che mescola musica, prosa e poesia, con interpretazioni di artisti come Claudio Santamaria, Valerio Mastandrea, Neri Marcoré, Fabio Volo, Pino Insegno, Ambra Angiolini, Filippo Timi, Luciana Littizzetto e Gianmarco Tognazzi. Il progetto è un’evoluzione del lavoro del regista radiofonico di Radio Deejay Maurizio Rossato all’interno del programma “Il Volo del mattino” con Fabio Volo, con letture di poesie o monologhi accompagnate da musiche.
Il CD è realizzato in collaborazione con la Fondazione Veronesi, e per ogni disco venduto sarà devoluto un euro alla ricerca contro il cancro.
A seguire, il comunicato che dettaglia meglio l’iniziativa. (altro…)

Mondiali di calcio Sudafrica 2010, dall’11 giugno all’11 luglio integralmente su Sky Sport, parzialmente sui canali Rai 10/06/2010

Posted by Antonio Genna in Calcio, Cinema e TV, Radio, TV ITA.
23 comments

Dall’11 giugno all’11 luglio si svolgeranno i campionati mondiali di calcio 2010 che per la prima volta si disputano in Sudafrica.
Questo post riassume la copertura televisiva dell’evento, che quest’anno avrà luogo integralmente sui canali satellitari pay di Sky Sport, e soltanto parzialmente in chiaro sui canali Rai. In conclusione, alcune note sulle trasmissioni sportive radiofoniche dei canali Radio Rai. (altro…)