Evitare lo stress alla tastiera del PC 27/04/2006
Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia.trackback
La RSI ("repetitive strain injury", o "repetitive stress injury") è la condizione fisica dolorosa che si prova dopo essere rimasti in una posizione sedentaria per molto tempo, ed avviene soprattutto quando si sta troppo davanti ad un PC a scrivere ad una tastiera, in una posizione seduta non naturale e provando spesso dolori al collo e alla schiena, tendiniti e dolori al tunnel carpale. I danni dovuti alla RSI sono dovuti a cambiamenti nella fibra muscolare e ad una diminuzione della circolazione sanguigna, e può essere coinvolto anche il sistema nervoso.
Secondo le statistiche svolte negli Stati Uniti, la RSI è tutt'altro che trascurabile, costituendo il 34% delle malattie dovute al posto di lavoro, e costa almeno 20 miliardi di dollari annui: l'Accademia Nazionale di Scienze degli Stati Uniti ha perciò stimato in 50 miliardi di dollari annui la perdita di affari a causa del decremento di produttività e dei costi medici legati alle malattie da stress ripetitivo.
Per evitare l'RSI è indispensabile la prevenzione, con pause di stretching e l'utilizzo di oggetti ergonomici. Sull'Official Google Blog sono stati pubblicati alcuni utili consigli in merito:
– Prendersi delle pause ogni 30-45 minuti e per almeno 5 minuti.
– Fare un po' di stretching a braccia, mani, collo e schiena durante le pause (alcuni esercizi si trovano in questo sito di yoga).
– Mantenere sempre la schiena in posizione allineata.
– Sistemare in modo corretto la sedia, il monitor, la tastiera, il mouse, alternando periodicamente l'utilizzo degli ultimi due.
– Limitare l'utilizzo non essenziale del computer.
– Consultare un medico se i dolori persistono: potrebbero essere necessari degli anti-infiammatori, terapie fisiche o semplicemente riposo per permettere la guarigione.
ciao ho bisogno di un programma per la dittegiatura della tastiera cioe imparare a scrivere bene cn le mani
ciao risp
Personalmente noto che, alterno spesso l’utilizzo massiccio del mouse a quello della tastiera: ci sono momenti che il mio corpo “non sopporta” uno dei due strumenti.
Grazie per la chiara descrizione.
Ciao,
P|xeL
Questo tuo post è la spiegazione in italiano più chiara che ho trovato, e l’ho linkata in questo post:
http://www.ricir.net/drupal/?q=node/777
nel quale parlo di un piccolo software che può aiutare (per Linux)
Una soluzione
Soluzione polso :Guanto Intelligente Smart Glove
Soluzione “pollice” : tutore per il pollice Smart Glove
o soluzioni ergonomiche tastiera i mouse : Poggiapolsi Mouse i tastiera con Ergobeads
people are stranger
Sulla tastiera ergonomica c’è la certificazione di Medicina del Lavoro (Università di Napoli) che affronta questo tema in modo nuovo e inedito.
Un’occhiata non fa male. Anzi fa bene alla nostra salute.
http://www.alzatastiera.it/certificazione_ergonomica/malattie_computer.htm