jump to navigation

Top 10 Auditel dei telefilm in Italia 11/04/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Classifiche, Top 10 Auditel, TV ITA.
6 comments

AuditelDopo l’exploit di ascolti di Lost ieri sera su RaiDue, vediamo un po’ la classifica aggiornata ad oggi delle 10 serie americane più viste in Italia negli ultimi 10 anni, in base ai dati da me elaborati e raccolti dall’Auditel: ricordo che per ciascun telefilm presente nella classifica è indicato l’episodio più visto in termini di milioni di spettatori, non è considerato qui lo share percentuale di pubblico.

  1. ER – Medici in prima linea (RaiDue, 4 dicembre 1997) – 7.179.000 spettatori
  2. Lost (RaiDue, 10 aprile 2006) – 5.639.000 spettatori
  3. Streghe (RaiDue, 23 febbraio 2000) – 5.207.000 spettatori
  4. Smallville (Italia 1, 19 febbraio 2003) – 5.019.000 spettatori
  5. JAG – Avvocati in divisa (RaiDue, 26 gennaio 1998) –  4.943.000 spettatori
  6. CSI: Scena del crimine (Italia 1, 20 gennaio 2005) – 4.710.000 spettatori
  7. La signora del West (RaiUno, 3 gennaio 1997) – 4.604.000 spettatori
  8. X-Files (Italia 1, 5 novembre 1996) – 4.466.000 spettatori
  9. CSI: Miami (Italia 1, 21 ottobre 2005) – 4.463.000 spettatori
  10. La signora in giallo (RaiUno, 8 settembre 1997) – 4.362.000 spettatori

Segnalatemi eventuali ascolti di altri telefilm che dovrebbero stare in questa Top 10 e che non ho incluso in classifica.

Stranezze dal mondo (7): La bolletta più cara 11/04/2006

Posted by Antonio Genna in Record e stranezze, Trivia.
3 comments

Bolletta cara!In Malesia, nello stato settentrionale di Kedah, Yahaya Wahab è quasi svenuto dopo aver ricevuto una bolletta telefonica da ben 218 trilioni di dollari, con un ordine di pagamento entro un termine di 10 giorni, con l'alternativa di finire in carcere.
L'uomo ha ammesso di aver rescisso il contratto telefonico del suo defunto padre lo scorso gennaio, e di aver pagato a quel punto una bolletta di 23 dollari. Ma la Telekom Malaysia, la più grande compagnia di comunicazioni del Paese, gli ha inviato una bolletta da 218 trilioni di dollari per le "ultime chiamate": non è chiaro se si tratti di un errore della società, o se la linea del padre di Yahaya è stata usata illegalmente dopo la morte dell'uomo.

Lost – Episodi 12, 13 – Record di ascolti! 11/04/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Lost, Serie cult, TV ITA.
2 comments

Lost - Kate e SawyerIeri sera lunedì 10 aprile alle 21.10 RaiDue ha trasmesso gli episodi 12 e 13 di Lost, in cui abbiamo scoperto qualcosa sul passato di Kate (Evangeline Lilly) e su quello dei fratellastri Shannon (Maggie Grace) e Boone (Ian Somerhalder). Da segnalare, anche  grazie alla minore concorrenza di film e fiction sulle altre reti a causa dei commenti sugli incerti risultati elettorali, il record storico di ascolti della serie, che si posiziona quasi in testa alle classifiche dei telefilm visti in Italia: ben 5.639.000 spettatori con il 20.01% di share.
In merito agli episodi di ieri sera, ecco un paio di curiosità che forse non tutti hanno notato:
– la cassetta di sicurezza aperta da Kate portava il numero 815, lo stesso numero del volo Oceanic Airlines dei naufraghi;
– la canzone sugli appunti della francese Rousseau è "La Mer" del francese Charles Trenet, versione originale del classico "Beyond the Sea" dell'americano Bobby Darin;
– nel corso del flashback di Boone appare a sorpresa anche Sawyer (Josh Holloway), che viene trascinato da due poliziotti sullo sfondo mentre Boone è alla stazione di Polizia.
Lunedì prossimo 17 aprile, giorno di Pasquetta, Lost tornerà alle 21.00 su RaiDue con gli episodi 14 e 15. Come al solito, una brevissima anteprima di ciò che accadrà: importante flashback su Walt (Malcolm David Kelley) e sul padre naturale Michael (Harold Perrineau Jr.), con la pericolosa ricomparsa di una minaccia "mostruosa" dell'isola. Charlie (Dominic Monaghan) pensa poi di leggere il diario di Claire (Emilie de Ravin), che è ancora scomparsa dopo il rapimento da parte di Ethan (William Mapother), e ripensa ad un suo vecchio incontro con la ricca Lucy (Sally Strecker)… ma gli episodi riserveranno molte altre inaspettate sorprese.

Cinema futuro (3) – “Poseidon” 11/04/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.
add a comment

PoseidonTitolo: “Poseidon”
Genere: azione/thriller/drammatico
Regia: Wolfgang Petersen
Sceneggiatura: Mark Protosevich (dal romanzo di Paul Gallico)
Musiche: Klaus Badelt
Sito web ufficiale (USA): poseidonmovie.warnerbros.com
Sito web italiano: wwws.warnerbros.it/poseidon/main.html
Uscita negli USA: 12 maggio 2006
Uscita in Italia: 1° giugno 2006 (Warner Bros.)
Trailer italiano: cliccate qui
In breve: Remake del classico dei disaster-movie “L’avventura del Poseidon” (1972), interpretato da Gene Hackman e Ernest Borgnine. La nave da crociera Poseidon viene investita da un’onda gigante che la capovolge. Un gruppo di sopravvissuti, che comprende John Dylan (Josh Lucas), Robert Ramsey (Kurt Russell), Maggie James (Jacinda Barrett) e Richard Nelson (Richard Dreyfuss), capisce che l’unica possibilità di salvezza è farsi strada verso i piani più bassi della nave, che adesso si trovano in cima.

Venus Express 11/04/2006

Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia.
add a comment

Venus ExpressStamattina attorno alle ore 10.10 la sonda europea Venus Express entra in orbita intorno a Venere, il pianeta più simile alla Terra che la sonda spaziale europea dell'ESA sta per raggiungere dopo un viaggio durato 153 giorni e lungo 400 milioni di km.
La manovra di inserimento di Venus Express nell'orbita del pianeta è cominciata alle ore 09.17 con l'accensione dei motori: questa fase permette alla sonda di cambiare direzione e puntare verso l'orbita di Venere. Dopo l'accensione dei motori, Venus Express deve trovare una posizione nel punto mediano tra l'attrazione gravitazionale del pianeta e il punto di fuga del satellite, cioè il punto di mezzo che consenta al satellite di ruotare intorno al pianeta senza farsi catturare dalla sua forza di gravità, che farebbe precipitare Venus Express sulla superficie di Venere.
A seguire la manovra dal centro ESRIN (la base italiana dell'ESA di Frascati dove è stato allestito uno dei punti di osservazione della manovra), in collegamento con il centro di controllo della missione di Darmstadt (Germania), oltre ai vertici italiani delle agenzie spaziali europea ed italiana ESA e ASI sono arrivati anche i rappresentanti delle imprese che hanno contribuito alla realizzazione della sonda e dei suoi strumenti, tra cui Alcatel Alenia Space e Galileo Avionica.
Venere, nonostante i millenni di osservazioni (essendo il pianeta più vicino alla Terra e più facile da osservare ad occhio nudo) e le 16 sonde spaziali che l'hanno già visitato, è ancora in gran parte un mistero. Venus Express è la prima sonda che torna a studiarlo dopo 15 anni di assenza, ed ha il compito di trovare le risposte a moltissimi misteri, i più importanti dei quali riguardano le dinamiche dell'atmosfera venusiana, composta per oltre il 96% da anidride carbonica, dominata negli strati superiori da fitte nubi di acido solforico così spesso da risultare impenetrabile alle osservazioni ottiche. Queste nubi intrappolano il calore solare, e sono le responsabili del terribile effetto serra di Venere, la cui temperatura media si avvicina ai 500° C.

Le ultime parole di… (3) – Charlie Chaplin 11/04/2006

Posted by Antonio Genna in Citazioni, Varie ed eventuali.
add a comment

Charlie Chaplin"Perchè no? Dopo tutto, appartiene a Lui"
(Sir Charles Chaplin – celebre attore nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Corsier-Sur-Vevey, Svizzera, il 25 dicembre 1977 – in risposta ad un sacerdote che gli stava dicendo "Possa Dio avere pietà della tua anima!")