jump to navigation

Cinema – Dal 5 maggio “Mission: Impossible – III” 13/04/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Film, Video e trailer.
2 comments

Impossible - IIIE' in arrivo nei cinema dal 5 maggio, in contemporanea mondiale, "Mission: Impossible – III", il terzo capitolo delle avventure dell'agente Ethan Hunt (Tom Cruise), basato sull'omonima serie TV "Missione Impossibile". Dopo i primi due capitoli "Mission: Impossible" (1996), diretto da Brian De Palma, e "Mission: Impossible – 2" (2000), diretto da John Woo, questo terzo film della serie è il primo film diretto da J.J. Abrams, che gli appassionati di telefilm conoscono bene in quanto è il creatore di alcune famose serie TV come Felicity, Alias e il recentissimo successo Lost.
In breve la trama: la vita privata di Ethan Hunt e della sua nuova donna, Julia (Michelle Monaghan), è minacciata dal cattivo Owen Davian (Philip Seymour Hoffman, neo-premio Oscar per "Truman Capote"). Tra gli altri attori nel cast del film Ving Rhames (già nei primi due capitoli della saga), Laurence Fishburne, Jonathan Rhys Meyers e Keri Russell (protagonista di Felicity).
Il film ha avuto una vita produttiva travagliata: era previsto in uscita per l'estate 2005, con regia di David Fincher ("Seven", "Panic Room"). Il regista è stato poi sostituito da Joe Carnahan ("Narc"), che però ha lasciato il progetto per divergenze creative con Cruise. L'attore, anche produttore del film, ha allora contattato J.J. Abrams e lo ha convinto a dirigere il film, entusiasta dopo aver visto i DVD delle prime due stagioni di Alias. Nel cast iniziale era prevista la presenza di Carrie-Anne Moss e Kenneth Branagh, che per i ritardi produttivi non hanno più potuto partecipare.
Il doppiaggio italiano del film, appena conclusosi a cura della società PumaisDue e diretto da Fiamma Izzo, presenta ancora Riccardo Rossi come voce italiana di Tom Cruise (come era già accaduto ne "La guerra dei mondi" lo scorso anno), dopo una lunga serie di film dell'attore in cui la sua voce italiana era quella di Roberto Chevalier. Per il cast completo dei doppiatori italiani del film cliccate qui per vedere la scheda presente nel mio sito "Il mondo dei doppiatori".
Il film è distribuito da UIP e prodotto da Paramount. La sceneggiatura è scritta da Abrams con i suoi fedeli Alex Kurtzman e Robert Orci. Le musiche sono scritte da Michael Giacchino, già compositore delle musiche di Alias e Lost. La canzone-tema del film si intitola "Impossible" ed è cantata da Kanye West con Twista, Keisha Cole e B.J. Thomas.
Per vedere un trailer italiano del film cliccate qui.

Le parole della musica (7) – “Il mio canto libero” 13/04/2006

Posted by Antonio Genna in Musica, Testi.
add a comment

Il mio canto libero - Copertina albumUno dei successi più importanti della musica italiana, "Il mio canto libero" (1972) di Lucio Battisti è ancora oggi ricordata e cantata da tantissimi, e Battisti la portò al successo anche all'estero cantandola in inglese, francese, tedesco e spagnolo per un album destinato al mercato anglosassone.

In un mondo che
non ci vuole più
il mio canto libero sei tu
E l'immensità
si apre intorno a noi
al di là del limite degli occhi tuoi
Nasce il sentimento
nasce in mezzo al pianto
e s'innalza altissimo e va
e vola sulle accuse della gente
a tutti i suoi retaggi indifferente
sorretto da un anelito d'amore
di vero amore
In un mondo che – Pietre un giorno case
prigioniero è – ricoperte dalle rose selvatiche
respiriamo liberi io e te – rivivono ci chiamano
E la verità – Boschi abbandonati
si offre nuda a noi e – perciò sopravvissuti vergini
e limpida è l'immagine – si aprono
ormai – ci abbracciano
Nuove sensazioni
giovani emozioni
si esprimono purissime
in noi
La veste dei fantasmi del passato
cadendo lascia il quadro immacolato
e s'alza un vento tiepido d'amore
di vero amore
E riscopro te
dolce compagna che
non sai domandare ma sai
che ovunque andrai
al fianco tuo mi avrai
se tu lo vuoi
Pietre un giorno case
ricoperte dalle rose selvatiche
rivivono
ci chiamano
Boschi abbandonati
e perciò sopravvissuti vergini
si aprono
ci abbracciano
In un mondo che
prigioniero è
respiriamo liberi
io e te
E la verità
si offre nuda a noi
e limpida è l'immagine
ormai
Nuove sensazioni
giovani emozioni
si esprimono purissime
in noi
La veste dei fantasmi del passato
cadendo lascia il quadro immacolato
e s'alza un vento tiepido d'amore
di vero amore
e riscopro te.

Winnie the Pooh nel viale delle star 13/04/2006

Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, News.
add a comment

Winnie the Pooh e la sua stellaAnche il celebre orso Winnie the Pooh, popolare personaggio per bambini creato da A. A. Milne nel 1926 e dagli anni 1980 protagonista di numerosi cartoni animati della Walt Disney, ha ottenuto la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame, il "marciapiede delle star" su cui i divi del grande e piccolo schermo hanno un giusto tributo.
Winnie the Pooh, in passato chiamato in Italia anche Winnie Puh, è stato celebrato in occasione dell'80° anniversario della pubblicazione inglese del primo libro di racconti basati sull'orso. Nel viale delle stelle, Winnie sarà in compagnia di altri popolari personaggi animati Disney, tra cui Paperino e Topolino.

Cinema futuro (5) – “American Dreamz” 13/04/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.
add a comment

American DreamzTitolo: “American Dreamz”
Genere: commedia/drammatico
Regia: Paul Weitz
Sceneggiatura: Paul Weitz
Musiche: Stephen Trask
Sito web ufficiale (USA): www.americandreamzmovie.com
Uscita negli USA: 21 aprile 2006
Uscita prevista in Italia: 23 giugno 2006 (UIP)
Trailer: cliccate qui
Durata: 107 minuti
In breve: Dal regista di “American Pie” ed “About a Boy – Un ragazzo”, una satira sui reality show tipo l’americano “American Idol”. Sally Kendoo (Mandy Moore) sogna di diventare una star della musica e di partecipare al reality show “American Dreamz”, settimanalmente presentato da Martin Tweed (Hugh Grant). Intanto il giovane Omer (Sam Golzari) arriva negli Stati Uniti in visita ai suoi parenti, ed accidentalmente diventa concorrente del reality. Mentre Sally e Omer proseguono nel loro percorso musicale, il presidente degli Stati Uniti Staton (Dennis Quaid) ha un crollo nervoso dopo aver letto un quotidiano per la prima volta in quattro anni: allora il vice presidente Sutter (Willem Dafoe) pensa di farlo apparire come giudice nella puntata finale di “American Dreamz”, che si appresta a battere tutti i record di ascolto.