jump to navigation

I cerchi di luce 26/07/2006

Posted by Antonio Genna in News, Trivia.
trackback

Cerchi di luce

Dopo il ben noto fenomeno dei cerchi nel grano, si sta diffondendo il fenomeno dei “cerchi di luce”. Sul Web si rincorrono le spiegazioni più strane, ecco un articolo in merito scritto da Luigi Bignami e tratto dal quotidiano “La Repubblica”.

I “cerchi nel grano”? Il loro mistero rimane, perché ogni giorno ne nascono di nuovi, ma ora l’attenzione per chi crede nei fenomeni arcani si è spostato su un altro enigma che produce “cerchi o croci di luce”. Un po’ ovunque in tutto il mondo, infatti, da alcuni anni a questa parte compaiono e vengono fotografate strane luci a forma di quadrato o di croce o di cerchio con all’interno una croce, la cui formazione sembra non avere un’apparente spiegazione. Il fenomeno risulta così suggestivo che sono ormai numeri i siti web che raccolgono queste fotografie.
E da questi siti nascono le più sfrenate spiegazioni: per alcuni sarebbero prodotti da una setta religiosa americana che li utilizza come forma di richiamo, per altri invece, si tratterebbero di segnali luminosi lanciati da Ufo invisibili, per altri ancora si tratterebbe di una possibile esistenza di un fenomeno atmosferico sconosciuto. Alcuni, più in sordina, sostengono che sono gli stessi burloni che creano i cerchi nel grano a produrre le croci di luce, in quanto ora cercano attenzione sui muri delle città. A sostegno dell’ipotesi pseudoreligiosa vi è quanto si può leggere nel sito della Share International, una setta che predica l’arrivo di un Maestro extraterrestre, secondo la quale questi segnali luminosi, così come i cerchi nel grano, altro non sono che segni provenienti dal Cielo.
John Rabbit, nel sito della Share International, così spiega il fenomeno: “I cerchi compaiono quando la luce del Sole giunge da una direzione tale da riflettersi dalle finestre di un palazzo sui muri di una casa vicino”. Ma se questa è la spiegazione perché si devono necessariamente tirare in ballo gli extraterrestri? Perché secondo la setta è praticamente impossibile che un raggio di Sole si rifletta sempre con la stessa forma se non c’è dietro di esso una mente che lo vuole.
Ma la scienza è in grado di dare una spiegazione al fenomeno? Il Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) se ne è occupato nel momento in cui Stefano Bagnasco, membro del Comitato, ha avuto modo di osservare alcune “croci di luce” a Torino. Bagnasco, fisico all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare spiega: “L’idea che mi sono fatto, ma bisognerebbe verificarla, è che la lastra di vetro che forma una finestra, per effetto, forse, del calore del Sole, si deforma leggermente. In questo modo diventa uno specchio concavo con una lunghezza focale molto grande, dell’ordine delle decine di metri. Se non ho sbagliato i conti, per avere una lunghezza focale di 40m, una lastra di 2m dovrebbe flettersi di circa 6 millimetri, quindi una deformazione minima. Se la parete di fronte si trova alla distanza giusta (dipende ovviamente dalla curvatura del vetro, ma non è necessario essere troppo precisi), il riflesso che si forma non è rettangolare (come farebbe una finestra piana) ma rotondo, perché è l’immagine riflessa del disco del Sole”. Le figure a croce o a doppia croce che si formano, se questa fosse davvero la spiegazione, secondo il ricercatore potrebbero essere l’effetto della forma quadrata della finestra, oppure del modo con il quale il vetro è fissato al telaio.
Insomma, non ci sono risposte scientifiche a questo fenomeno. E quindi c’è il terreno ideale perché fioriscano le interpretazioni più diverse. La caccia al segreto dei cerchi di luce, almeno per ora, resta attraente e misteriosa.

Pubblicità

Commenti»

1. Stefano Bardelli - 30/07/2006

Cerchi di luce: nessun mistero!
Dopo le mie foto pubblicate su
http://www.livescience.com/forcesofnature/060524_strange_lights.html
ho recentemente ho fotografato ancora dei cerchi di luce a Torino, questa volta al “Palazzo a vela” che ha ospitato le gare di pattinaggio delle Olimpiadi. Le foto si possono vedere nel sito del CICAP Piemonte: http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=news&id=2
In questo caso si rende inutile ogni spiegazione, solo osservando le foto si capisce il fenomeno.
Purtoppo il mistero fa colpo e fa vendere, il banale riflesso di un vetro non interessa a nessuno: ergo, meglio far credere l’assurdo, ma sensazionale anche se si tratta di una banale bufala.


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: